macbook-pro

Con una mossa a sorpresa Apple ha detronizzato il ruolo dei semplici MacBook, di cui resta solo una versione bianca economica, e ha portato tutti i restati portatili alla versione Pro. Questo si traduce con tante migliorie che faranno sicuramente piacere i clienti. Partiamo dalla presenza del case in alluminio leggero, sottile e resistente. La batteria ora non è più rimovibile dall’utente, ma è un modernissimo modello che permette di usufruire di ben 7 ore di autonomia ed essere ricaricata fino a 1.000 volte, contro le 200/300 standard, prima di notare una diminuzione delle prestazioni. Un chip integrato, tra l’altro, permetterà di ricaricarla sempre in maniera ottimale.

Ora anche il modello da 13″ possiede la tastiera retro-illuminata e non manca il trackpad multi-touch. Aggiornamenti anche per i processori Intel Core 2 Duo fino a 2,53 GHz per i 13″ e 3,06 GHz per 15″ e 17″. Il bus frontside è a 1066 MHz e a 3 MB di cache L2 condivisa (fino a 6 MB per i modelli da 15″ e 17″). La RAM parte da 2 GB per il modello entry level, ma può arrivare fino a 8 GB. L’hard disk fino a 500 GB, ma opzionalmente è possibile far installare una SSD fino a 256 GB. Il chip grafico è una NVIDIA GeForce 9400M, mentre troviamo un inedito slot per le schedine SD per caricare le foto più velocemente.

I nuovi portatili sono costruiti con le moderne procedure a favore dell’ambiente, con schermi LED per una resa di colori fino al 60% superiore alla versione precedente, Firware 800 e, prossimamente, anche Snow Leopard pre-installato. I prezzi sono molto variabili in base alla configurazione, anche se Apple li ha abbassati rispetto i modelli precedenti fino a 200€. Si parte da 1.149 € per la versione da 13″ e si arriva a 2.299 € per quella da 17″. Info e altro le trovate sul sito di Apple.

Join the Conversation

33 Comments

  1. ciao a tutti,
    per cominciare vorrei ringraziarvi per la diretta del wwdc di questo pomeriggio.
    poi vorrei sottoporvi una mia piccola curiosità… secondo voi apple è riuscita a sistemare quel bag che riguardava la beta 4 di safare…

    Safari 4, infatti, crea 2 file per la visualizzazione in Quicklook di ciascuna pagina Web visitata (una thumbnail e un’immagine ad alta risoluzione) e tiene in memoria i file per il proprio funzionamento. Nel contempo, per riuscire nella notifica degli aggiornamenti, viene creato un file XML della pagina, all’incirca ogni 30 minuti, e anche di questi ne tiene memoria.

    Questa proliferazione di file va ad incidere sullo spazio disponibile nel Mac: Harwick si è ritrovato con 2 GB occupati da questi file immagine, creati dal momento del suo primo utilizzo del browser. Si pensi al numero di siti che visitate quotidianamente, lo si moltiplichi per 2 (i due file immagine) e avrete una vaga idea di quanto questo aspetto possa risultare “ingombrante”.

  2. Kiro grazie ancora per il live Mannaccia a te io fino a marzo 2008 (quando conobbi melamorsicata ) nn me ne fregava nt di apple , anzi nn sapevo neanche che c’era poi tanta differenza tra lei e win , adesso invece nn vedo l’ora di comprare un mac ,tu che fai sl post riguardo a novità su novità su apple , già mi hai fatto spendere soldi su app store (io tutto quello che ho comprato è perchè ho visto le recensioni sul blog XD). Adesso m i chiedo ma quanto mi costi ?? LOL 🙂

  3. Per fortuna solo un piccolo restyling hardware, il mio macbook pro acquistato a novembre non ne ha risentito molto 😉
    Unificare tutti i modelli unibody sotto macbook pro è stata una mossa azzeccata, si mette ordine nella gamma dando più scelta al cliente e diminuendo i costi. 🙂

  4. perchè nella foto c’è scritto che il 13″ parte da 1599… quando invece parte da 1149?

  5. OT:
    Quando sei stressato, stanco e non riesci a concludere neanche le operazioni di tutti i giorni, quando improvvisamente crolli e non c’è modo di rialzarti, esiste una sola soluzione… Chiudere le finestre.

  6. Non so… Questa Apple senza mr. Jobs è una apple non innovativa. Se continua così, finirà presto.
    Sono rimasto molto deluso da tutto ciò che è stato presentato stasera. In primis, il lettore SD sui macbook. Insomma, se non è stato messo fino ad oggi, non ne avevamo bisogno. Mossa da perdenti. La apple arriva prima di tutte nelle tecnologie, i computer ASUS che sono i peggiori in commercio portano il lettore SD dal 2001. Poi la porta firewire. Un altro passo indietro della apple. L’avevano tolta dai macbook, ricordo ancora le polemiche.
    Il “nuovo” iPhone. Niente restyling, solo una cacata di bussola, really useless, e una fotocamera da BEN 3 mpixels. Io sono un grande amante della Mela, ma non della mela che stasera ha avuto il coraggio di riproporre gli stessi prodotti dell’anno scorso, con qualche piccolo ripensamento.

    P.S. Il copia incolla ma chi l’ha mai usato su un cellulare ?

  7. Per Marco.
    Credo che lei più che al mondo apple (e dell’informatica in generale), dovrebbe rivolgere la sua attenzione al mondo dell’alta moda o affini…

  8. Per Antonio.

    Mi faccia vedere lei come.
    Credo che lei faccia parte di quella schiera di persone che accetta tutto ciò che esce dalla casa con la mela. Le comunico che la Apple è anche moda e che stesso loro ne sono fieri di esserlo. Jonathan Ive è stato eletto l’uomo capace di creare oggetti di tendenza più di chiunque altro.
    La sua risposta al mio post, comunque , non ha ne capo ne coda e non è neanche un tentativo di discussione; Potrebbe definirsi una risposta inutile. Si compri i nuovi prodotti Apple che sicuramente la bussola digitale le servirà. A presto.

  9. Non era e non è mia intenzione discutere.

    PS: sulla schiera di utenti a cui secondo lei appartengo avrei qualcosa da ridire, ma questo è un altro discorso.

  10. scusate, ma io ho comprato a febbraio un MacBook Pro 15″ 2,53 GHz con un hard disk da 320 GB (7200 giri/min) a 2360 €..
    Adesso senza tanti cambiamenti lo avrei pagato, nuovo, poco più di 1700€. ma non è assurdo?
    Con gli stessi soldi adesso potrei comprare un 15″ da 3,06 GHz e 500 Gb di memoria…
    Perchè queste azioni da parte di Apple?

    1. Perchè la tecnologia avanza. Allora dovrebbe lanciare un portatile e rinnovarlo dopo 2 anni così si dà il tempo a chi lo acquista di sapere che è vecchio, nel frattempo i concorrenti lanciano 1000 modelli e la società esce dal mercato.

  11. È divertente come l’iPhone diventi un cellulare quando si devono minimizzare certe lacune grossissime, mentre diventi molto di più di un cellulare quando si vogliono evidenziare i pregi. E sì che tra i due, tra Antonio e Marco, il MacTalebano mi pare molto di più il secondo. Ha ragione Antonio quando consiglia di rivolgere l’attenzione verso il mondo della moda.

    Voglio dire, è più importante avere un design nuovo piuttosto che miglioramenti tecnici? Che ha il “vecchio” iPhone che non va bene? È già antiquato? La bussola elettronica è più utile di quanto tu creda e sarebbe il caso di informarsi un po’ prima di vaneggiare. La fotocamera da 3Mp non è male se riesce a mantenere il prezzo più basso e la qualità degli scatti più alta. Al sensore più potente hanno anche associato un’ottica nuova, non dimentichiamolo. (ti ricordo, inoltre, che non sempre ha senso fare a chi ce l’ha più lungo, non sempre le dimensioni contano 😉 )
    Idem cum patate per i portatili. Ben venga il lettore SD! Io ne ho 5 o 6 per casa e sono più che utili se devi scambiare dati con altre persone (più veloci e meno ingombranti delle penne USB). E ben venga pure la FW che permette un trasferimento file più veloce e più stabile della USB e che risulta essenziale in certi campi (editing audio video). Perché questa mania nel vedere Apple come la divinità che azzecca ogni decisione mentre ogni passo indietro è un errore? Anche loro sbagliano (e ti assicuro che Jobs ha lavorato in Apple tanto negli ultimi mesi quanto negli ultimi anni e Jobs non è Apple).

    @Dado:
    Dobbiamo tenerci i 286? Se la tua macchina funziona bene e riesce a fare ciò per cui l’hai acquistata, di che ti lamenti?

  12. Guarda che la apple non fa mai passi indietro. Ad eccezione di adesso. SD è una tecnologia vecchissima, come mai secondo te l’hanno messa solo ora ?

  13. Sulle schedine Sd un senso effettivamente neanche vasco rossi saprebbe trovarlo però sulla fotocamera da BEN 3 mpx dell’iphone secondo me hanno fatto un ragionamento giusto 3 mpx è il giusto equilibrio tra bellezza delle foto e leggerezza (in termini di mb) per potrele così facilmente condividere e nn far lievitare il prezzo… e poi su obbiettivamente cosa bisogna farci con fotocamere da 5 mpx sugli smartphone?? è solo un lusso da ostentare perchè in quando ad utilità sono molto + comode le foto leggere da gestire. Però c’è da riconoscere che le potevano mettere molto prima queste fotocamere da 3mpx

  14. Le SD saranno anche una tecnologia “vecchia” (ricordiamoci che le SDHC sono nate 3 anni fa) ma mi paiono più che lontane dalla morte. La stragrande maggioranza dei dispositivi portatili possiede, integrato, un lettore di SD e si è arrivati a capacità (relativamente) enormi.

    Mi piacerebbe, però, sapere sia da Marco che da kiro perché ritengono la scelta insensata.

    1. Io la reputo insensata perchè basta un piccolo adattatore per leggerle via usb. A questo punto meglio mettere un’altra porta USB.

  15. Quindi ha senso portarsi dietro altra roba quando si potrebbe avere integrato? Se dici che non ha senso perché esistono già adattatori, qual è il fastidio che porta avere il lettore integrato?

  16. No, kiro, ti chiedevo qual è il fastidio che dà averlo integrato. Suppongo lo troviate in un qualche modo fastidioso, altrimenti sarebbe un qualcosa in più come per tanti è lo slot Kensington.

    1. Non ho mai detto che mi dà fastidio. Lo trovo senza senso, avrei preferito un’altra USB.

  17. Salve a tutti,
    sono da tempo decisa a comprare un MacBook, aspettavo le ultime novità per una decisione e sono positivamente colpita (anche se avrei preferito una porta USB in più e un lettore SD in meno). L’unico dubbio che ho è sulla batteria integrata. Qualcuno saprebbe darmi un parere equilibrato? Ho paura che sia deleteria una batteria di quel genere per chi, come me, usa il portatile come un fisso (il computer è fermo, è la casa, che cambia! :))

    Grazie
    Elena

    1. @Elena: basta togliere lo spinotto del caricabatteria ogni tanto in modo da farla scaricare e ricaricare 😉

  18. La mia polemica non è sul lettore SD integrato o meno, ma è sul “ritardo” della Apple nel metterlo. La apple è sempre prima in molte tecnologie, Steve Jobs faceva uscire un prodotto SE e SOLO SE egli lo riteneva PERFETTO. Le SD esistono da molti anni, se non c’erano fino ad oggi non servivano. Tutto qui.

  19. Non amo le SD però mentre effettivamente prima non avrebbe avuto senso inserire un lettore, adesso che le usa anche mia zia e sono così diffuse che possono essere usate al posto dei vecchi dischetti molto più delle penne usb (che ormai sempre più sono come degli hd portatili) forse adesso non è così stupida come mossa.

  20. Sì, Marco, come dicevo te prendi Apple come divinità perfetta. Non so da quanto tu sia utente Apple, ma ti assicuro che è tutto fuorché questo e se hanno deciso di inserire il lettore significa che lo ritengono utile o che la ritengono una tecnologia sufficientemente diffusa da renderla uno “standard”.

  21. Potresti convincermi di più? 😉
    Sono talmente dubbiosa su questa batteria integrata che quasi quasi mi compro un pc!! 😉

  22. Inciampando sulle Acque: La apple sta commettendo gli stessi errori di qualche anno fa. Secondo me anche rendere tutti MACBOOK PRO è una mossa sbagliata. Ricordo ancora che quando tornò Jobs alla Apple la prima cosa che fece fu una semplice distinzione tra MACBOOK per gli utenti normali e MACBOOK PRO per chi aveva esigenze superiori e via tutto il resto. Potevi scegliere una categoria e poi una sottocategoria composta da 2 computer. Ora già se vai sul sito ci sono 4 macbook pro. Lo scegli solo in base al prezzo ?

    Gocciolo: Tra non tantissimo uscirà USB 3.0 che sarà velocissima. Tua zia magari continuerà con le SD, ma presto le SD diventeranno obsolete rispetto ad una pennina che sarà in grado di trasferire non so quanti GB al secondo.

    Elena: Se il portatile lo usi come un fisso, perché non comprare un fisso ? L’ iMac è bellissimo. Se poi hai esigenze diverse, allora si, effettivamente dovresti staccare e riattaccare ogni tanto lo spinotto del caricatore.

  23. Non compro un fisso, perché mi serve il computer a portata di mano e perché non ho ancora un lavoro fisso/casa fissa.
    Volevo solo capire quali fossero gli svantaggi di una batteria integrata, prima tra tutti l’assistenza e il malfunzionamento.

    Anche se, se continuo ad aspettare, non me lo comprerò mai ‘sto Mac.

  24. @Elena: Apple ha assicurato che 1.000 cicli di ricarica bastino per 5 anni, solo dopo quei cicli si assiste a un calo di autonomia. Credo che dopo 5 anni il computer lo si cambia con uno nuovo. Al max lo porti in un Apple Store e ti cambiano la batteria in giornata.

Leave a comment

Cosa ne pensi?