rogers-canada

Che l’operatore Rogers in Canada non fosse economico fu evidente già dallo scorso anno, dopo le numerose proteste dei clienti. Ma ora arriva un altro dato abbastanza preoccupate, che andrebbe a confermare una tendenza non positiva per la vendita del nuovo iPhone 3Gs.

L’operatore canadese, infatti, avrebbe applicato le tariffe di 699 $ per la versione da 16 GB e 799 $ per quella da 32 GB, rispettivamente 447 e 512 €. Anche in Italia si prospettano prezzi non favorevoli con TIM e Vodafone. Una tendenza all’aumento voluta da Apple per scongiurare un calo di entrate in periodo di crisi?

Partecipa alla conversazione

15 Comments

  1. beh io l’iphone 3G da 8 GB,l’ho pagato 500 €, quindi se in Italia un 3GS da 32 GB me lo vendono a € 512,a me va benissimo.

  2. Se lo possono tenere, a questo prezzo. Mi limiterò ad aggiornare il firmware. Oppure a sottoscrivere un abbonamento, perché è questo che vogliono.

  3. se sai che sono ladri e che puntano a quello, perché accontentarli? io piuttosto mi terrei questo. quello che mi preoccupa è quanto faranno pagare il prossimo iphone, il 3,1, quello che si spera sarà rivoluzionario. questo è un 3g potenziato e già hanno aumentato i prezzi di 200€…

  4. Punto più sull’ipotesi delle scelte scriteriate (per le nostre tasche) dei nostri beneamati gestori telefonici, in buona compagnia a quanto vedo.
    Per Apple sarebbe un vantaggio che nei paesi al di fuori degli USA si applicasse un abbassamento dei prezzi per i modelli svincolati da contratto: onestamente non ricordo se negli USA pretenda ancora una percentuale sul traffico telefonico.
    Oppure: Apple potrebbe forse concordare ed appoggiare questa politica dei gestori per mantenere quel “che” di interesse/esclusività/trendy che caratterizza il telefono, un po’ come l’iPod agli albori. Non vale per tutti, chiaro, ma per molti indubbiamente si.
    Chi può, se lo goda.
    Buona giornata a tutti.

  5. Qualcuno sa se è possibile per chi ha già sottoscritto un abbonameto rescindere il contratto con il solito operatore, restituire il terminale e sottoscrivere un nuovo abbonamento con il 3Gs?… Come è successo all’estero con il passaggio tra il 2G al 3G.

  6. ma lo sanno che in italia uno stipendio attuale (fascia bassa) è di 800€???
    mettono il telefono a 700€ e secondo loro uno con i 100€ che rimangono ci dovrebbe vivere????
    ….o pagare le chiamate e internet….

  7. Trovo assolutamente scandaloso il fatto che non ci sia ancora niente di ufficiale.. TIM e Vodafone sono completamente fuori di testa.. Ma cosa stanno aspettando?

  8. @Alain: generalmente no e anche all’estero, se vuoi passare dal 3G al 3GS devi per forza di cose stipulare un nuovo contratto biennale. Figurati se in Italia non si lasciano sfuggire questa ghiotta occasione per fare un po’ di soldi in più.

  9. ma che c’entra, uno con lo stipendio di 800€ al mese neanche ci pensa all’iphone… che discorsi fai. l’iphone non è un bene primario essenziale, è un bene di lusso e come tale non è accessibile a tutte le fasce. ovviamente non sto dicendo che vodafone o tim facciano bene, basta leggere il mio commento più in alto per capirlo

  10. mah…719 euro è un prezzo completamente fuori mercato, il nokia N97 con 32 Gb di memoria interna espandibile viene ORA 599 euro, e col passare del tempo scenderà di prezzo come tutti i nokia, l’iPhone a 699 o 719 è completamnete fuori mercato, per me, sebbene sia convinto della maggior bontà dell’iPhone nei confronti del nokia N97!!

  11. oggi ore 18:00 in un negozio vodafone ho visto il listino del 3gs, 619 euro per quello da 16 gb e 719 per quello da 32.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?