
Se dipendesse da me inserirei l’insegnamento della costruzione delle slide e l’arte della presentazione in tutte le scuole e università. Prima o poi serve a tutti e capiterà a tutti, soprattutto con i lavori attuali, di doverne fare una. All’università, la presentazione di un’idea in azienda, la presentazione di un’app, un convegno, un corso e così via, sono tutti momenti in cui dobbiamo costruire e presentare slide.
Durante la presentazione, una volta realizzate le slide e preparato l’esposizione, dobbiamo scandire la riproduzione. Anziché farlo dal computer o, peggio, demandare questo compito a qualcun altro, sarebbe buona cosa usare un telecomando.
Qualche giorno fa vi ho parlato del modello Spotlight di Logitech. Un dispositivo che ho provato. La confezione assomiglia a quella dell’iPhone: una scatola infilata su un’altra che rivelano:
- Il telecomando.
- Il cavo di ricarica.
- La custodia flessibile
- La documentazione.
Il telecomando è in alluminio anodizzato, quindi molto resistente. Misura 131,3 x 28,1 x 12,1 mm e pesa 49 grammi. Sull’estremità bassa troviamo una linguetta che, una volta tirata, mostra il ricevitore USB.
Il telecomando, che ha una portata di 30 metri, può essere collegato al computer mediante il bluetooth (in questo caso bisogna effettuare il paring), oppure mediante la porta USB. In quest’ultimo caso il computer legge il telecomando automaticamente e non bisogna installare alcunché. Una funzione comoda per lavorare velocemente senza perdere tempo con le configurazioni.
Quando togliamo il ricevitore USB, tra l’altro, scopriamo la porta di ricarica. Questa è USB-C e c’è un cavo da 14 cm incluso nella confezione. La batteria è a carica veloce. Con appena 1 minuto di ricarica si ottengono 3 ore di autonomia. Con una carica completa (richiede 60 minuti), invece, si possono affrontare 3 mesi di presentazioni. Lo Spotlight, tra l’altro, si spegne automaticamente.
Il telecomando si basa sulla semplicità di utilizzo. Sulla sua superficie troviamo appena 3 pulsanti: il più grande serve ad avanzare con le slide, poi c’è il pulsante per tornare indietro e il pulsante di selezione.
Quest’ultimo è utile solo se installiamo un software gratuito fornito da Logitech. L’app è multipiattaforma e attiva alcune opzioni interessanti. Per esempio possiamo usare un puntatore digitale con tre modalità:
- Evidenzia: scurisce lo schermo eccetto ciò che è contenuto in un cerchio.
- Ingrandisci: effettua un ingrandimento dell’area dove cade il cerchio, come con una lente di ingrandimento.
- Cerchio: un semplice cerchio bianco.
Il puntatore si muove sullo schermo grazie ad un accelerometro contenuto nel telecomando. In questo modo muovendo il polso si potranno selezionare parti della slide per porre la concentrazione sugli elementi che vogliamo sottolineare. L’accelerometro può essere usato anche come puntatore del mouse, per esempio per premere play su un filmato.
L’app, inoltre, permette di personalizzare la pressione prolungata dei pulsanti freccia, consentendo di scegliere tra varie opzioni, come l’avanti veloce, la modifica del volume audio e altro.
Lo Spotlight integra anche un sistema di vibrazioni. Passando sempre dall’app si può impostare un conto alla rovescia per essere avvisati, 5 minuti prima e alla scadenza, quando il nostro tempo è terminato. Utile per non sforare e occupare lo spazio di altri relatori.
Se vi capita un computer non vostro, senza app di Logitech, niente paura: il telecomando funzionerà lo stesso, ma senza puntatore digitale e sistema di vibrazioni. Potrete comunque gestire l’avanzare delle slide senza problemi.
Il telecomando di Logitech, quindi, appare valido. È ufficialmente promosso dal TED, una conferenza annuale molto importante, che lo usa per i suoi relatori. Il software di supporto va un po’ migliorato, in quanto ho rivelato qualche bug anche se non particolarmente fastidioso. Riempie la mano con le sue dimensioni ed è in alluminio, utile per chi preme sul telecomando con forza per l’emozione durante le presentazioni.
Ottima l’autonomia, bella la carica veloce per non rimanere mai sprovvisti e utile la custodia per trasportarlo senza graffiarlo. È disponibile nei colori oro, grigio scuro e argento. Il prezzo è di 134,99 €, il che lo rende appetibile a chi fa molte presentazioni, soprattutto per lavoro. Lo trovate nel sito di Logitech.
Anche io farei fare insegnamento costruzione delle slide ma prima di tutto bisognerebbe insegnare agli insegnanti, ma tanto non verrebbe capito lo stesso perché la settimana scorsa, ho fatto insieme a mia figlia una presentazione con KeyNote abbiamo perso tutto il pomeriggio abbiamo fatto un lavoro eccellente ma :arrivata a scuola non riuscivano a farla funzionare meno male che c’e’ iCloud e mia figlia lo ha presentato lo stesso.quindi e inutile in Italia a scuola preferiscono scrivere ancora a mano non e’ che la cosa mi dispiace ma se mi chiedi di fare un Powerpoint e poi non sai farlo funzionare allora altro che telecomandi.