green bond Apple

Aumentano gli investimenti di Apple nel settore dell’ecosostenibilità. La società mira ad evitare il maggior numero di emissioni, ridurre l’inquinamento e attivare un sistema virtuoso di riciclo dei prodotti dismessi.

Nel farlo si è avvalsa di uno strumento molto usato i green bond. Questo strumento finanziario è un’obbligazione che serve a recuperare capitali da investire per l’ecologia. Apple nel 2016 ha allocato il suo primo green bond per un totale di 441,5 milioni di dollari. Denaro usato per finanziare 16 progetti.

Questi capitali sono stati così suddivisi:

  • 129 milioni per l’energia solare.
  • 232,6 milioni per gli edifici ecosostenibili.
  • 74,6 milioni per l’efficienza dell’uso dell’energia elettrica.
  • 461.000 $ per il recupero delle acque.
  • 2,9 milioni per il riciclo dei materiali.
  • 2 milioni per l’uso di materiali non dannosi.

Il risultato sono stati 127 megawatt di energia pulita, 76 milioni di litri d’acqua recuperati, 6,67 tonnellate di rifiuti recuperati e la riduzione di 191,5 tonnellate di CO2 nell’aria.

I risultati sono stati così soddisfacenti, da portare ad un aumento degli investimenti. Ad oggi, infatti, i green bond di Apple sono saliti a 1,5 miliardi di dollari. La cifra più alta per un’azienda americana. La società è stata superata solo da Toyota che in Giappone ha utilizzato 3 miliardi di dollari per ridurre l’uso di carburanti fossili nelle auto.

Contrassegnato da una scritta:

Lascia un commento

Cosa ne pensi?