sd-card-macbook-pro

Con il lancio dei nuovi MacBook Pro ci fu subito un po’ di titubanza di fronte la scelta di Apple di inserire il supporto alle schede SD nei nuovi portatili. Dopo pochi giorni una nota della società spiegava i motivi principali della scelta, ma in realtà dietro potrebbe esserci molto di più.

Se ci pensiamo bene queste schede di memoria corrono su due strade: la prima le spinge a diventare sempre più capienti e la seconda sempre più economiche. Tutto questo potrebbe portare l’estinzione dei DVD e del relativo lettore. In futuro Apple potrebbe vendere il suo sistema operativo su scheda SD. Basterebbe una confezione molto ridotta e una scheda da qualche GB. La velocità di scrittura e lettura, inoltre, sarebbe un ulteriore punto a favore per questo supporto.

Apple ha anticipato tutto? Tra qualche anno addio lettore DVD?

[via Macworld]

Partecipa alla conversazione

21 Comments

  1. Cmq sul macbook pro da 12 è stato progettata male..perché sporge un bel po una volta inserita la schedina

  2. Lo sporgere sarà un difetto dal punto di vista estetico, ma da quello funzionale è la scelta migliore. Se si costruisce un lettore incassato è necessaria una molla per espellere la scheda.

    Comunque, se vogliamo essere sinceri, è Microsoft che potrebbe anticipare tutto. Windows 7 sembra uscirà anche in versione USB.

  3. sarebbe meraviglioso, perché mi sono rotto il cavolo delle masterizzazioni, dei dvd rigati, del rumore del lettore e delle altre menate ^_^

  4. Sì anche secondo me le schede sdhc sistuiranno i DVD e i bluray… Una scheda sdhc da 4 gb costa più o meno come un DVD riscrivibile ma non si rovina col tempo, non richiede hardware e software costoso, non ha limiti di capienza (oggi siamo a 32gb), è di facile accesso, è di dimensioni ridotte…..
    Però non credo che Apple volesse lanciare questo messaggio… I Dvd li ha già tolti dagli Air e comunque sono anni che i pc montano lettori sd…..

  5. al dì là di costi, ingombri eccetera qualcuno sarebbe così gentile da scriverci per confronto le velocità di lettura (o lettura/scrittura) di dvd vs usb2.0 (e magari anche 3.0) vs SD ? thanks a lot

  6. Dati numerici non te li so dare, però ho installato più di una volta Leopard da penna USB e ci mette mooooolto meno tempo.

  7. Non diciamo fesserie… quando ciò succederà saranno così vecchi questi portatili che saranno inutilizzabili… la chiave di lettura é un’altra: i MAC (da un 5 anni a sta parte) sono sempre meno “PRO” e sempre più consumer, si stanno vendendo l’anima per vendere, tutto qua. Non romanziamo una cosa meschina (via la firewire dal macbook, via lo slot express card dai “PRO” ecc…). Non fatevi imbambolare.

  8. Il lettore dvd lo avrò usato 3 o 4 volte negli ultimi anni, e mai mentro ero in giro. Io tifo spudoratamente per un portatile con lettore opzionale esterno, come il MacBook Air, solo che dovrebbe costare meno, non di più.

  9. Io lo spero. Sarebbe un passo in avanti per eliminare i DVD che oramai credo servano a poco. Si rovinano facilmente, sono ingombranti e sicuramente meno veloci rispetto le SD card. Senza contare che in quest’ultime puoi installare anche il sistema operativo, in modo da averne magari varie versioni a portate di mano..

  10. IL motivo e’ per forza COMMERCIALE.
    LA Mela non fa nulla A CASO…e quella espansione ha un motivo d’essere che SICURAMENTE portera’ alla Mela qualche introito.
    Quindi ragioniamo su questa onda ideale e vediamo cosa esce.
    I dvd dei portatili apple fanno abbastanza pena, infatti ne ho cambiati 2 e due si sono guastati.
    2 su 2, direte voi, bella SFIGA, ma la gente intelligente non crede alla sfiga,semmai a qualche “coincidenza” di troppo.
    Ho chiesto in giro,e persino i centri di riparazione autorizzati dicono peste e corna dei lettori/masterizzatori SLOT IN di Apple.
    Quindi, se li usi pochissimo non te ne accorgerai mai ma se masterizzi 10 dvd al MESE, in breve tempo si sfasciano.
    E 10 sono pochi in realta’…
    Comunque sia i lettori di casa usano DVD, o BLuray. non SD.
    Le SD pero’ si stanno infilando un po dappertutto, persino i televisori le hanno.
    Quindi…c’e’ una sorta di convergenza delle varie I/O in tal senso.
    USB ed SD paiono la scelta percorsa.
    Forse in futuro supporti “obsoleti” come dvd e BD spariranno, ma che dire di quelli nuovi capaci di immagazzinare dei TERA?
    Apple ,secondo me, assieme agli altri produttori cerca di saltare l’ostacolo,far si che le SD irrompano come standard cosi’ che se vuoi usare altri formati ti tocca comperare lettori appositi e questo,se proprio non tie’ necessario, ti sconsigliera’ l’acquisto.
    Stanno imponendo uno standard, insomma.
    E siccome gli attori in gioco non sono pochi esono di PESO, presto lo vedremo ovunque.
    LA mela sa’ diquesti accordi e si sta’ portando avanti, visto che e’ rimasta INDIETRO…lettori di multicard oramai se ne trovano su tutti i portatili TRANNE su quelli apple che adesso ha coperto il GAP.
    Meglio tardi che mai…ma avendo comperato l’unibody proprio prima che uscissero quelli con SD, posso solo dire alla Apple di andare a FC!

  11. ovvio che prima o poi i supporti ottici spariranno… anche gli hard disk a testine lasceranno il posto agli SSD entro max dieci anni ma secondo me anche meno …
    Ecco perchè non ha ancora adottato i lettori blu-ray…. è una tecnologia già morta in partenza…
    Vi linko un’immagine di un lettore di ComputerWorld che ha provato ad immagine quanto spazio si libererebbe su un macbook togliendo il lettore ottico …. si potrebbe raddoppiare la dimensione della batteria o montare un doppio disco, magari uno SSD con memorizzato il sistema operativo (bastano tranquillamente quelli con taglio base da 32 giga) ed un altro – in un primo momento tradizionale – destinato all’archiviazione dati da attivare su richiesta. Quando si è in mobilità si potrebbe decidere di usare solo quello SSD, con durata delle batteria mostruose (anche oltre le 8 ore in navigazione internet).
    link: http://kmug.co.kr/board/data/ipodqna/MBP.png

  12. Gli SSD hanno troppe limitazioni e non è assolutamente vero che consumano di meno, anzi. Se ci sarà un successore allo stato solido, non sarà un flash.

  13. Io personalmente non mi interessa quando i DVD lasceranno le loro scene per far posto da SD E SSD, sinceramente fossi in loro, investirei (visto che posso) nel cercare di fare un salto nelle batterie, possibile bisogna essere ancora fermi al litio che pur essendo ottimo non regge ?
    Anziché rompersi la testa per cercare di avere un ottimizzazione maniacale sui consumi, perché nn rompersela investendo milioni di dollars per trovare una soluzione alle batterie ?

  14. Fecero dei test su due MBA montanti uno l’SSD e l’altro l’HDD: entrambi avevano gli stessi consumi, se non consumi leggermente superiori con gli SSD. Saranno anche veloci, saranno anche affidabili (su questo però ho forti dubbi) e resistenti, ma un HDD lo puoi riscrivere un numero virtualmente illimitato di volte, un SSD no. Per i campi magnetici, non ho MAI avuto problemi di questo tipo in 20 anni. Forse giusto se hai il computer nella botola di Lost.

    Ci sarà di certo qualcosa che renderà obsoleti i dischi magnetici, ma di certo non saranno i drive flash attuali che, tra le altre cose, sempre soffrono della corruttibilità dei dati nel tempo.

  15. @ Inciampando: non credo che tu abbia ragione.

    Leggendo l’ultimo numero di Macworld Italia c’è un test comparativo tra otto dischi SSD. Tutti hanno consumi e tempi di accesso più bassi del più performante disco tradizionale. Anche la velocità di lettura è migliore. Forse c’è ancora da lavorare su quella di scrittura, ma questo dipende dai chip e dai controller utilizzati, che in molti modelli economici è ancora scarsa.
    Se prendi il miglior disco a stato solido di Intel da 32 GB (oltre 500 dollari) non c’è storia: batte anche un RAID con dischi da 10000 rpm
    Se mi vieni a dire che il problema è il costo o la scarsa capienza, allora ti posso dare ragionare, ma è solo una questione di tempo e di economie di scala. Per il resto no: velocità, affidabilità, resistenza, basso consumo, minor disturbo da campi elettromagnetici, peso ridotto… tutti pregi, che si fanno sentire!!

  16. l’hp di mia sorella ha quasi 3 anni e quel lettore di sd ce l’ha..non mi pare che apple abbia anticipato nulla stavolta

  17. Secondo me hanno fatto un grande errore non tanto a mettere lo slot SD ma a togliere la open express.

  18. Effettivamente il lettore sd è presente in praticamente tutti i portatili da 2-3 anni a questa parte…

Lascia un commento

Cosa ne pensi?