
Steve Jobs chiedeva alle persone di pensare differente ed elogiava i piantagrane e gli anticonformisti nello spot Think Different, eppure credo che sarebbe stato in disaccordo contro la questione di oggi, perchè non amava che si lucrasse sulla sua figura.
Due imprenditori napoletani, Vincenzo e Giacomo Barbato (forse alla lontana miei parenti), hanno registrato la loro società sotto il nome Steve Jobs nel 2012. Il brand fu registrato insieme al logo di una J con un morso, per ricordare la vicinanza ad Apple.
La società ovviamente non gradì la cosa e fece causa. Di recente arriva la sentenza e Apple ha perso. La società non ha mai registrato il nome del suo co-fondatore, quindi il nome Steve Jobs non è una proprietà intellettuale difendibile.
Lo è il brand dei due imprenditori napoletani. La loro è stata una scelta ardua, forse anche un tributo al genio di Jobs, ed è del tutto legale. Ora potranno continuare a realizzare maglie e accessori con il nome Steve Jobs.
Se passeggiando per Napoli ne vedrò una la comprerò sicuramente.

Da giurista, mi sfugge il motivo per il quale Apple dovrebbe poter accampare diritti sul nome “Steve Jobs”.
Al limite potrebbero farlo gli eredi legittimi di Steve Jobs, ma Apple?