
Tra le tante ottimizzazioni apportate da Snow Leopard, a quanto pare c’è anche quella inerente il consumo energetico. Alcuni test, infatti, hanno evidenziato i diversi consumi tra Os X 10.5 e 10.6. I test sono stati effettuato su un MacBook Pro da 17″ con processore Intel Core 2 Duo a 2,66 GHz e scheda grafica Nvidia GeForce 9600.
In media i consumi energetici calano del 10% in un anno. Se moltiplichiamo questa quantità per i milioni di computer con Snow Leopard avremo una riduzione dei consumi su scala globale con i relativi benefici per la natura.
[via Applesfera]
Il test (che non ha condotto AppleSfera ma CNET) è molto arbitrario. Snow Leopard consuma di più in tutti i campi (off, sleep, load) fuorché quando sta acceso a non far nulla (idle). In tutti gli altri consuma qualcosa in più. Quando lavora (load) consuma 70 e qualcosa invece dei 67 e rotti di Leopard.
L’ultimo campo è stato calcolato un po’ alla boia di un giuda visto che, quando ho il computer acceso sto lavorando e non lo tengo acceso a non far nulla.
Da quando uso Parallels Desktop (un pozzo senza fondo per la batteria) su SL, il processore non supera mai i 61 gradi, quando in precedenza viaggiava costantemente sui 70-75. E la batteria, di conseguenza, regala quella mezz’ora di autonomia in più.
Mi sembra significativo.
MBP Unibody 2,93 GHz con 4 GB Ram.
NVIDIA GeForce 9400M abilitata.
1 GB dedicato a Parallels Desktop.
Piuttosto: avete notato che dopo aver aggiornato Flash Player all’ultima versione, la riproduzione di un filmatino da 2 minuti (Engadget.com nel mio caso) porta il processore al 98% di utilizzo e, soprattutto, ad oltre 95 gradi con tanto di ventole in decollo?
Forse è per questo che il Flash Player introdotto con SL non era all’ultima versione.
Mannaggia, non ho fatto la stessa prova PRIMA di aggiornare Flash.
@Asaki: si avevo notato anche io il consumo delle risorse prima di aggiornare il plug-in
Ma a voi, funziona la condivisione schermo? Con Leopard funzionava a meraviglia, ora non mi si connette nemmeno!!!!