Essendo munita della copertura 3G più estesa negli USA, a Verizon proprio non va giù il fatto che Apple abbia scelto l’operatore At&T per l’esclusiva dell’iPhone, così ecco nascere uno spot per denigrare il telefono della Mela. Nel filmato appare un elenco di cose che l’iPhone non sa fare: non ha una tastiera fisica, non può usare più programmi contemporaneamente, non scatta foto a 5 Megapixel, non è personalizzabile, non ha i widget, non è open source, non ha il flash e non ha la batteria removibile.

Il tutto potrebbe essere anche letto sotto un altro punto di vista: non ha una tastiera fisica che ne comprometterebbe le dimensioni, non si inchioda, non scatta foto da 5 MB difficili da gestire con la rete, non è un oggetto per tamarri e ha migliaia di programmi controllati. Nonostante non abbia flash e batteria removibile continua, però, ad avere un enorme successo.

Join the Conversation

54 Comments

  1. è + che altro una pubblicità per il nuovo motorola shoes (si chiama così?) praticamente hanno scelto le caratteristiche che + mancano agli utenti e le hanno implementate 😀

    cmq non chiedetemi come hanno fatto ma il motorola, ha la qwerty ed ha uno spessore di 13,7 mm leggermente di + di iphone o.0

  2. ma c’è ancora gente che dice ste cose? niente tastiera fisica, niente flash….? ma trovatevi qualche hobby!

  3. Kiro, lasciatelo dire, nell’altro “punto di vista” hai detto una caterva di c*****e.

  4. Orsù, sir kiro, le sue conclusioni riguardo l’alternativo punto di vista son paragonabili al movimento intestinale di un bovide.

    Va meglio così? Resta il fatto che le tue conclusioni non hanno senso. La tastiera compromette le dimensioni? Addirittura, il multitasking fa inchiodare il sistema? Ma in che vita? Il Palm Pre forse si blocca? La cosa più divertente, però, è quel “per tamarri”. Purtroppo, sempre più spesso, iPhone e Touch li vedo in mano proprio a quel genere di persone.

    Se si vuole fare il reblog di un post, non ci sono problemi, ma, se lo si infarcisce con considerazioni di natura tecnica, un minimo di conoscenze bisogna averle. Per questo, sir kiro, le chiedo se può esplicar in maniera meno succinta le sue motivazioni. Può farlo?

    1. @Inciampando: quelle per Pre sono web app evolute. Neanche Safari Mobile si inchioda aprendo più pagine. Io mi riferisco ai Nokia.

  5. Tipica pubblicità americana, si parla della competizione per definire il proprio prodoto. Mi ricorda un po’ tanto la pubblicità Apple del Mac contro il PC. Questa io la ho trovata semplice e divertente… e non ci sono bugie.

  6. Dice cose vere su limitazioni che vorrei veder risolte nelle prossime revisioni dell’iPhone. Senza nulla togliere alle qualità del prodotto, l’atteggiamento di “chiusura” di Apple lo maldigerisco. Apple fa ottimi prodotti, tecnologicamente all’avanguardia, ma le critiche sono alla base del miglioramento, no? Non sconfiniamo nei fondamentalismi.

  7. A proposito di limitazioni dell’iPhone, ma quando è che potrò smettere di portarmi appresso anche una chiavetta usb ed usare il nostro invece?

    1. @Quinto: esistono molti programmi che ti permettono di passare i file da e per l’iPhone via WiFi

      @Inciampando: alla fine è il mercato che sceglie. Se gli altri sono più bravi possono superare il successo dell’iPhone. Ma al momento ho visto molte chiacchiere e pochi fatti.

  8. @kiro:
    Guarda che una web app sufficientemente pesante è capace di rallentarti un desktop.
    E per le restanti? Open source?

    Diciamoci la verità, iPhone vende bene perché è un buon prodotto e perché ha una mela sopra.

  9. “Se gli altri sono più bravi possono superare il successo dell’iPhone.”

    Ne sai molto poco di mercato tecnologico, kiro. Te ne dico solo due: Betamax e HD-DVD. Il primo perse perché, pur essendo qualitativamente migliore, la scelta del porno cadde sulla VHS e il secondo perché aveva meno soldi (e meno piattaforme) del Blue Ray.
    In entrambi i casi non è stato il migliore che ha vinto ma quello che è riuscito ad accaparrarsi più clienti. VHS ebbe il porno, BR le PS3 e iPhone il logo.

    1. @Inciampando: ma per favore ancora questa leggenda sul logo. Il segreto è tutt’altro. Apple ha capito che i clienti non vogliono un dispositivo che faccia tutto e male. Il cliente vuole un prodotto che funzioni, che sia user friendly, che massimizzi il risultato con il minimo sforzo. Appellarsi alla leggenda del logo é qualunquismo. Se il mio iPhone funzionerebbe come un motorola lo avrei gettato dalla finestra. Altro che logo. Ma hai visto come naviga un Android? L’esperienza di utilizzo è completamente diversa.

  10. Siamo sinceri: Verizon non ha tutti i torti a fare quello che fa. Soprattutto se il punto dolente è proprio quello della esclusiva ad AT&T. Sicuramente noi non siamo un mercato particolarmente significativo, ma basta guardare quello che è successo qua con H3G per capire che la strategia dell’esclusiva secondo me la sta rimpiangendo anche Apple.

  11. “@Quinto: esistono molti programmi che ti permettono di passare i file da e per l’iPhone via WiFi.”

    Sì, io uso Air Sharing, ma io vorrei poter andare che so dal fotografo o da mia sorella o da chiunque senza rete WiFi e semplicemente collegare l’iPhone via usb.

  12. Sì, e sai perché Android naviga così male? Perché ancora non hanno capito che dentro a uno smartphone ci deve andare un processore decente (come quello che mette Apple). Va’ a leggerti le specifiche dei concorrenti e poi tira le somme. Il Pre è un ottimo rivale dell’iPhone e i produttori che utilizzano Android prima o poi capiranno che serve un minimo di potenza in più. Ciò non toglie che per il resto siano tecnicamente migliori. Il mercato di rado sceglie il “migliore” ma “il più consigliato” (da persone fidate ma anche dal marketing).

  13. Ecco l’ennesimo prodotto spacciato per il “vero concorrente di iPhone”, che si rivelerà la solita cagata…. Tutte le volte mi viene da pensare: “poveri illusi/sfigati…..”

  14. @Quinto Prova File Aid per passare i documenti via cavo ma penso si debba comprare la versione deskop oppure airsharing pro con cui puoi mandare per email file zippati (direttamente da iphone) per giga e giga senza nessun problema.

    @inciampando sulle acque: ma tu hai un iphone? sei si quale mancanze noti che non gli farebbero meritare il suo successo apparte quelle indicate nel video che sono studiate per pubblicizzare un prodotto concorrente nato appositamente con quelle funzioni? Pensi che ad Apple costerebbe molto mettere una fotocamera da 5mpx su un iPhone se lo riterrebbe utile? Hai notato che il blog si chiama melamorsicata? Se vuoi informazione non di parte vai su repubblica anche lì parlano di tecnologia ogni tanto!

  15. @kiro: questa del “napoletano esente dai congiuntivi” è davvero la cosa più triste che potessi scrivere…

    La prossima volta scrivi “essendo casertano” che è meglio.

    😉

  16. Vero, l’iPhone ha dei limiti…
    Ma fra questi non annovererei la mancanza di una tastiera fisica, anzi, sul fatto che il Droid ce l’abbia si potrebbe facilmente profetizzare che questo lo scaraventerà in quella lunga serie di smartphone classificabili come “prodotti brutti ed ingombranti”.

    Il resto sono fuffa montata dalla concorrenza in assenza di vere argomentazioni, un esempio? I tormentone sul Mac che non poteva far girare Windows se non virtualizzandolo.
    Boato all’uscita di “Boot Camp” come se fosse la svolta del secolo, ed ora? Chi vuole Windows continua a virtualizzarlo, semplicemente perché è più comodo.

    La possibilità di cambiare il pacco batterie è l’unica cosa che regge (per ora), sia vista la scomodità di portare il telefono in assistenza in caso di usura, sia a causa delle non esaltanti performance di durata della batteria integrata.
    Ma è un problema facilmente aggirabile con un caricatore portatile che costa quanto una nuova batteria e grosso modo crea gli stessi problemi di viaggiare con due batterie differenti. Io uso l’Oneloop Sanyo KBC-E1 (http://tinyurl.com/m5hevm) che carica due banali AA tramite USB e restituisce all’iPhone il 70/80% della carica.

    Ricordiamoci inoltre che due anni fa Ballmerd aveva molte più cartucce da sparare contro l’iPhone (che all’epoca aveva davvero limitazioni grossolane) e le usò tutte spremendo il caricatore fino all’ultimo proiettile. Disse che era un pessimo prodotto oltremodo inadatto all’utenza professionale; non ne imbroccò una.

  17. @Terra2 finalmente qualcuno che parla giustamente senza fare affermazioni saccenti soltanto per il gusto di farle! Un vero problema dell’iPhone è che per cambiare la batteria devi mandarlo in assistenza. La durata della batteria è un problema di quasi tutti gli smartphone di un certo tipo…

  18. @kiro: mi era parso di leggere su FB “Citta Natale: Caserta, Italy”…

    Bytheway, in tal caso ancora peggio… un napoletano che alimenta i luoghi comuni su Napoli e i Napoletani…

    Poi ci lamentiamo quando, ad esempio, Nina Moric porta questi luoghi comuni in TV (vedere http://www.youtube.com/watch?v=o78umuY6S-0 dal minuto 6:20 alla fine).

    Very good! 😉

    1. @Kawakumi: vuoi dirmi che a Napoli hanno ripreso la piena padronanza dei congiuntivi? Non mi hanno avvisato. E comunque sono nato e cresciuto a Napoli.

      @Inciampando: credo di essere tra i più obiettivi in Italia. Il fatto che non mi uniformo al tuo punto di vista non fa di me un mactalebano, ma semplicemente uno che la pensa diversamente.

  19. @Frencescomi:
    Sei napoletano anche tu? Ti svelo un segreto: per quanto sia impossibile non essere di parte, ogni buon blog (o testata) dovrebbe cercare di essere imparziale. Dire che “melamorsicata” è volutamente parziale significa degradare questo blog a giornaletto di quart’ordine. Non è di quart’ordine perché, a volte, ha saputo proporre contenuti interessanti (mi riferisco in particolar modo ai contenuti creati da kiro e non solo riproposti da lui).
    Mi chiedi se ho notato il titolo del blog? Sì, parla di Apple. Ma parlare di Apple non significa essere MacTalebani. Sono tanti i blog di settore che trattano gli argomenti in maniera critica. “melamorsicata” dovrebbe significare che parla di Apple, non che Apple è il verbo e tutto il resto è [bip].

  20. @inciampando Si sono napoletano anche io (ed è vero)! Il taglio che il blog deve avere sta a Kiro deciderlo e non a te. Oltre a questo Kiro non mi sembra “MacTalebano” dato che ha usato lo stesso tono del video nell’articolo, solo in senso opposto. Inoltre hai risposto solo ad una delle mie domande, l’unica OT tra le altre cose, il che mi fa pensare che controbatti solo per il piacere di farlo e non perchè hai delle vere motivazioni…

  21. @Kiro: il Re dei congiuntivi mancati è il Signor Francesco Totti che è nato e cresciuto a Roma (c’è scritto così anche sulla pagina info del suo FB :-P)…

    Questo NON vuol dire ovviamente che i romani siano “esenti dall’uso del congiuntivo”… 😉

    Il fatto che a Napoli (purtroppo) l’ignoranza dilaghi non è (IMHO) una giustificazione valida per ignorare i congiuntivi.

  22. @Francescomi:
    A chi sottolinea le mancanze di Windows/Mac OS/Linux faccio notare che è tutto relativo. Magari ciò che manca a te io neppure l’avevo notato. Non è questione di limitazioni che dovrebbero affossare un prodotto.
    Ciò che ho criticato aspramente, e che continuo a criticare, è il far passare le limitazioni per punti di forza nei confronti di altri dispositivi. Questo è da MacTalebano.
    Le uniche volte in cui ho tolto la batteria dal mio cellulare l’ho fatto per togliere la SIM: non me ne può fregar di meno che l’iPhone non abbia la batteria rimovibile. Trovo, inoltre, la fotografia digitale un pugno nell’occhio e le poche foto che scatto con il cellulare poi neppure escono da lì: che me ne faccio di un sensore da 5Mp? Nulla! Ma non mi si può venire a dire che Apple fa la cosa giusta dato che foto a risoluzione più alta sono difficilmente gestibili in rete mentre gli altri sbagliano (tra parentesi, da che esiste la fotografia digitale è sempre stato possibile impostare la risoluzione. Si può avere un sensore da 60Mp che salva immagini VGA).
    Così come non ha senso criticare la natura open source dicendo che è meglio avere migliaia di programmi controllati. Io decido cosa installo, quindi che un programma sia controllato o meno non mi importa un fico secco. Anzi, la natura open source ha sempre fatto solo che del bene alla sicurezza.

    Allora che si dica che certe limitazioni non sono sentite da tutti/dal utente medio, non che scelte alternative siano passate per sbagliate. E qui ci si riattacca al discorso del successo di mercato.

    Soddisfatto della mia risposta, Francescomi?

  23. @inciampando ora si, molto soddifatto! Mi chiedo se potevi evitare tutta la precedente acidità ed arrivare subito al punto…

  24. Tutto il discorso che ho fatto adesso l’ho solo esplicitato dai miei primi commenti, quindi no, “l’acidità” precedente era assolutamente necessaria.

  25. Io credo che ognuno ha il diritto di pensarla in modo diverso circa le questioni di cui sopra.
    Il mondo è bello anche x questo,poi chi vivrà vedrà.
    Saluti a tutti.

  26. a parte la tastiera e un app store che pure sta bene non cerchiamo di eliminare i difetti che in efetti ci sono. a questo punto anche tutti i pregi si potrebbero smontare.

  27. Kiro, scusa, io seguo e apprezzo il tuo blog da sempre perchè offri un punto anche critico dei prodotti (e non cancelli i commenti), ma questo post così di parte mi ha spiazzato.
    io ho un nokia n82 (non ho comprato ancora iphone proprio per la mancanza delle caratteristiche elencate nello spot, eccetto la tastiera fisica) nel mio nokia con fotocamera da 5mpx e flash allo xeon, posso avviare molte applicazioni contemporaneamente, tra cui fring con cui faccio e ricevo telefonate tramite voip in ufficio e a casa sotto rete wi-fi, con skype ed addirittura con eutelia, posso ricevere chiamate su un numero con tecnologia SIP come se rispondessi da un fisso (questo grazie al multitasking) e posso contemporanemente usare il contapassi mentre passeggio e parlo con un collega o scatto una foto (sempre grazie al multitasking, e pratico, leggero e compatto (certo non come n97). no specifico le altre caratteristiche, che cmq, appartengono anche ad iphone, tranne l’app-store che è il vero ed unico punto di forza, insieme al touch screen, dell’iphone (ed infatti ho un itouch).
    non è questione di tamarragine, dunque, ma questione di non essere abbastanza tamarri da rinunciare alle proprie esigenze per un capriccio o uno sfizio come fanno molti, che in realtà molte delle funzionalità dell’iphone non le useranno e non le capiranno mai.
    Io ancora spero nell’iphone 4G 🙂

    1. @Giulio: la tamarraggine era riferita alla personalizzazione estrema, tipo icone personalizzate e cose così.

  28. scusa, ma se ki compra l’iphone poi fa il break per personalizzare le icone e la springboard con cydia, allora che senso ha dire che non è un oggetto per tamarri, se poi dimostrano di volere una fuonzionalità non prevista, addirittura rischiando di inficiare la garanzia?
    Allora, possiamo forse dire, che quella dei tamarri è l’unico punto di forza della pubblicità? 😀

    1. @Giulio: le applicazioni Cydia non sono ufficiali. E’ come quando compri una macchina e ci metti pezzi non ufficiali come luci o marmitte rumorose, allora diventa un auto per tamarri.

  29. Io cmq, dopo aver visto i nuovi imac,
    ancora credo che iphone 4G, sarà il vero iphone killer

  30. lo so benissimo che non sono ufficiali (ho detto di avere un itouch?) ma allora, perche se guardi le statistiche, 80% degli iphone è sbloccato ed installa applicazioni “non ufficiali”?
    questo può voler dire solo due cose, o che chi compra iphone e lo sblocca, ritiene che le applicazioni open offerte da cidya e la personalizzazione, siano delle funzionalità considerate essenziali, proprio come dice Verizon, o che 80% di chi compra iphone fondamentalmente è un tamarro.

    so che è inutile chiederlo, ma tu hai fatto il jailbreak? e pensi che tali caratteristiche dovrebbero essere implementate in modo nativo in un prossimo iphone?

  31. l’80% era un dato indicativo (diciamo pure giornalistico! 🙂 ), cmq, ora ti linko quello con le statistiche reali.

    1. Quella ricerca la pubblicai anche io. Per essere L’80% come hai detto tu significa che Apple ha venduto 6 milioni di dispositivi, ma siccome sono 50 milioni i dispositivi significa che quelli JB sono appena l’8%

  32. non possono essere solo 8% (magari con il nuovo antiexploit lo diventeranno) ma di sicuro almeno il 40% lo sono, dai!
    e cmq, credo che quello che offre cydia siano funzionalità che danno valore aggiunto, che apple non ha saputo dare, e che involontariamente ha trascinato ulteriolmente le vendite!
    su questo credo che possiamo essere d’accordo no?

  33. allora attenderemo studi più precisi a riguardi, quello di pinch media è cmq molto al ribasso, perchè valutato sulla base delle applicazioni a pagamento che utilizzano il loro sistema di controllo del jailbreak e di verifica di installazione piratata.
    Lo affermano anche loro che sono stime al ribasso ed inoltre parla anche di devices e no di iphone.
    Non potresti fare un sondaggio per vedere quanti utenti melamorsicata hanno il il jailbreak?
    certo, non sarà utile a fini statistic, ma può dare un’idea della conoscenza e dell’uso che gli utenti fanno del telefono.

  34. @kiro se non sbaglio tu non hai il JB vero?

    Cmq io da estremista considero SI dei tamarri quelli che sbloccano l’iphone…
    Apparte questo reputo che chi sblocca l’iphone non ne abbia capito il significato, ebbene si considero l’iphone, come ogni altro prodotto Apple, dei prodotti con una filosofia particolare chi la condivide li adora così come sono, chi invece no non sa che farsene, ma non è una colpa. la colpa è della moda a cui spesso noi ci sottomettiamo e quindi troviamo dei ragazzini di 14 anni con l’iPhone e naturalmente senza sblocco non sanno cosa farsene…

Leave a comment

Cosa ne pensi?