
Puffabbacco, 1.400 $ per un villaggio dei puffi. Certo che i funghi costano molto di questi tempi, soprattutto se virtuali. La vicenda ha riguardato un famiglia americana il cui figlio, di 8 anni, si è divertito a comprare le bacche rosse del gioco Smurfs per ampliare e abbellire il proprio villaggio dei Puffi.
Il problema è che le bacche rosse si pagano. 50 bacche costano 3,99 € e non di soldi puffosi, ma di euro veri. Così il bambino, felice di avere tutte quelle bacche, ha speso ben 1.400 $ con la carta di credito dei genitori associata all’account di iTunes. Ora la famiglia si è rivolta ad un avvocato per accusare Apple e il suo sistema In-App.
A Cupertino hanno fatto già sapere che loro non hanno colpe. Il sistema In-App è disattivabile nel pannello di controllo dei genitori del dispositivo. Per me hanno sbagliato i genitori e gli sviluppatori. I primi perchè non hanno usato il pannello delle restrizioni e i secondi perchè, ammettiamolo, 50 bacche sono carissime per 3,99 €.
[via iSpazio]
Beh se metto in mano una pistola carica a mio figlio non posso certo lamentarmi e fare causa ai produttori di armi se si spara su un piede…
Quando si da ad un bambino qualcosa con cui giocare bisogna assicurarsi che questi non possa fare cose che non vogliamo inavvertitamente, quindi i genitori dovevano controllare che l’applicazione non avesse parti a pagamento su richiesta. Del prezzo dell’addon… Beh personalmente non spenderei una lira per un disegnino digitale ma si vede che c’è gente disposta a spendere soldi per dei pixel…
Piena colpa dei genitori! Che diavolo c’entra il sistema di acquisto? Se proprio vuoi dare un certa libertà di acquisto al figlio utilizza la iTunes card da 15 € almeno più di quelli non spende…oppure come già detto bloccare gli acquisti dal dispositivi con una pw…secondo me però rimane sempre prudente usare la iTunes card oltre al codice…
saranno davvero buone quelle bacche 😀
oserei dire…Per Bacche! oppure…. per tutto il resto c’è Mastercard! 😀
Io oooodio i genitori teste di puffo !! 😉
Queste cose non le concepisco… Mi compro una macchina da 250 all’ora, mio figlio si spiaccica contro un palo e io denuncio la BMW e il rivenditore?!? Ma fatemi il favore, su… Genitori delle mie p***e…
Esagerati!!! Un iPhone è solo uno smartphone, non una pistola, nè un’auto sportiva. Genitori un po’ distratti sì, ma non addirittura criminali… e certamente un po’ di malizia da parte dello sviluppatore.
Salve, io ho lo stesso problema ma per ora sarò a quota 30 euro. Voglio un aiuto per risolvere questo problema,perchè sull’iphone non ho trovato nessun modo per impedire questa spesa, non so nemmeno come faccia a spendere questi soldi perchè non ho comprato nulla tramite il gioco. Gioco semplicemente senza acquistare bacche. Come è possibile? comunque tutti voi o quasi avete dato opinioni assurde,o di parte,o senza conoscere il gioco: si sa che alcuni creatori di apps truffano. Peccato che questa applicazione mi sembrava abbastanza famosa e seria,è evidente che ne abusano proprio quelli che cosi facendo possono portarsi a casa un bel bottino. Non paragoniamo comunque un’auto che nessun genitore darebbe al proprio figlio, a un iphone, con un’app apparentemente sicura…dai…per il prezzo delle bacche può esser alto o meno ma non concentrerei l’analisi sul prezzo delle bacche ma su come vengono fatti i pagamenti