Il sensore CMOS dell’iPhone può registrare massimo 30 fps con la registrazione video. Questo significa che ogni secondo può registrare 30 movimenti diversi che, sommati a tutti gli altri, generano l’effetto video. L’occhio umano registra molti più frame quindi non abbiamo nessuna sensazione di distorsione, ma con l’iPhone questa distorsione si può registrare.

L’effetto si chiama Rolling Shutter e prevede una foto o un video che presentano degli effetti non visibili all’occhio umano. Ne è un esempio il video registrato da Kyle. Inserendo l’iPhone nella sua chitarra, il ragazzo ha registrato il video del movimento delle corde.

L’effetto della vibrazione delle corde pizzicate mostra in che modo viene generato il suono.

[via reddit]

Partecipa alla conversazione

1 Comment

  1. in realtà l’effetto Rolling Shutter è dovuto al fatto che il sensore CMOS per come è progettato cattura le immagini riga per riga e non tutte insieme… questo unito alla frequenza di campionamento conferisce al video l’effetto mostrato…

Lascia un commento

Cosa ne pensi?