
Lo scorso anno Apple acquistò, per 29 milioni di dollari, la società svedese Polar Rose esperta nel controllo biometrico mediante la fotocamera degli smartphone. Da quel giorno sono aumentati, di volta in volta, i brevetti relativi il riconoscimento facciale.
La società , infatti, intende utilizzare le fotocamere presenti in tutti i suoi prodotti, dall’iPad all’iMac, per offrire all’utente la possibilità di non dover utilizzare password ma accedere alla sua scrivania tramite il riconoscimento del volto.
Il brevetto prevede il riconoscimento facciale e la conseguente modifica delle impostazioni del sistema operativo per uniformarsi alle scelte dell’utente, un po’ come avviene in Os X attraverso password e gestione degli utenti.
[via appleinsider]
mi pare ci sia un refuso nel titolo e anche nel testo.
si tratta di riconoscimento facciale e non vocale, o mi sbaglio?
Si hai ragione, ho corretto grazie.
mi sembra di averlo già visto da qualche parte…