Siri

In Italia abbiamo la quantità di avvocati più alta in Europa: 1 ogni 283 abitanti. Ma anche se ce ne sono tanti, non è alto il numero di studi legali intraprendenti, di quelli che sono propensi al rischio. Se così fosse, infatti, sarebbe stata già attivata una class action per Siri, una funzione presentata e fatta pagare da Apple ma non ancora localizzata nella nostra lingua.

Negli USA, dove gli studi legali devono lottare per fatturare, basta pochissimo per attivare una causa legale. E’ il caso della class action attivata contro Apple. Indetta da Frank Fazio in California, chiede danni ad Apple perchè Siri non è così amichevole come negli spot pubblicitari.

Secondo l’accusa l’assistente digitale non è così sveglio come lo si descrive: a volte non capisce i comandi e non è istantaneo nel calcolare l’informazione come negli spot. Chissà cosa ne penseranno i giudici.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?