L’abito fa il monaco? Il famoso detto racchiude di sicuro una verità: di solito la nostra personalità ispira al nostro abbigliamento. Potremmo capire molto da una persona in base a come si veste, basti pensare al ceto sociale nel quale vive, dei suoi abiti firmati fino ai colori che utilizza. Una filosofia che Apple ha sempre utilizzato e avuto molto bene in mente.
Steve Jobs, per esempio, amava regalare t-shirt ai suoi dipendenti. Come spiega anche Jay Elliot nel suo libro “Steve Jobs-La storia continua“, sin dai primi anni di Apple l’ex CEO amava suggellare le ricorrenze importanti attraverso la distribuzione di magliette. Durante un consiglio di amministrazione, per esempio, le persone presenti, tutti capitani d’industria provenienti da aziende molto importanti, facevano a gara per ottenere le magliette della società.
Lo stesso Elliot si divertì a collezionarle nel tempo arrivando a 40 versioni diverse. Qualcuno, qualche anno fa, ne ha piazzate anche alcuni stock sui eBay. Sono tutte magliette celebrative che riportano frasi costruite ad hoc. Per esempio ce n’è una preparata dalla coach aziendale di Apple Aryanne Simon che citava “Don’t Should on Me”, vale a dire “Non dirmi cosa dovrei fare”, ad indicare che l’atteggiamento di dire agli altri quello che dovrebbero fare non era ben visto nella società.
Di magliette ce ne sono state tantissime e per varie ragioni. Attualmente sono utilizzate molto all’interno degli Apple Store per indicare la mansione di ogni dipendente:
- L’arancione e rosso utilizzato per i commessi che aiutano a cercare i prodotti.
- Royal blu per i manager.
- Navy blu per di Genius.
- Azzurro per gli addetti alla vendita e ai pagamenti.
Molte persone sognano di indossare le magliette con il logo della società, tanto da comprare riproduzioni vendute in alcuni siti. La stessa Apple regala magliette commemorative ai suoi utenti, come per esempio le migliaia di t-shirt distribuite gratuitamente all’inaugurazione di ogni punto vendita. Spesso sono magliette personalizzate con i colori o la grafica distintiva della città. Basti pensare al logo presente nella t-shirt realizzata per l’Apple Store di Barcellona, ispirata da Gaudì.
Nella rete esistono tantissimi negozi che vendono magliette che riprendono i prodotti della Mela. La stessa Apple, all’interno del suo campus di Cupertino, vende una simpatica maglietta con su scritto “Ho visitato il campus di Apple ma è tutto ciò che posso dirvi al riguardo”, ironizzando sulla sua proverbiale segretezza utilizzata per difendere i nuovi prodotti.
Le magliette possono coprire la parte principale del nostro corpo, quella dove risiede il cuore. È un modo per vestirsi di colori e marchi distintivi, in modo da apparire o comunicare qualcosa alle persone che ci guardano. Le magliette per Apple sono un po’ come i suoi prodotti, degli elementi per accomunare persone ad una stessa passione.