La nostra alimentazione, l’aspettativa di vita e il ritmo della quotidianità è cambiato velocemente. Probabilmente se questo cambiamento fosse avvenuto in migliaia di anni il corpo si sarebbe evoluto resistendo ad alcune malattie, ma quotidianamente dobbiamo misurare alcuni valori nel sangue se vogliamo analizzare lo stato di salute nei confronti di alcune malattie, come il diabete.

Fortunatamente la tecnologia ci permette di utilizzare degli strumenti portatili, in grado di misurare i valori a qualsiasi ora del giorno in qualsiasi luogo. L’associazione di smartphone e tablet, inoltre, permette di avere una memoria storia dei valori, con la possibilità di condividerli con il proprio medico.

Se cercate un sistema che funzioni in questo modo c’è il glucometro BG5 di iHealth che ho provato. Nella confezione sono presenti:

  • Il glucometro
  • Il pungidito
  • 10 pungidito usa e getta
  • 10 strisce per l’analisi del sangue
  • Una soluzione di contrasto da 4 ml per la rilevazione in vitro
  • Un contenitore per la rilevazione in vitro

Il tutto si trasporta mediante una pochette dove inserire tutti gli accessori da portare in borsa. Prima di utilizzare il sistema bisogna scaricare l’applicazione gratuita dall’App Store.

Il sistema è piuttosto semplice. Si crea il proprio profilo nell’app e si preparano gli strumenti. Per prima cosa bisogna leggere il codice QR sulla confezione delle strisce mediante l’app. Quest’ultima terrà il conto delle strisce rimanenti.

Aprendo il cappuccio del pungidito si scorge il vano dove inserire l’ago usa e getta. Questi ha un involucro di colore blu con un tappo da togliere dopo averlo posizionato nel vano. Si elimina la copertura, si richiude il pungidito e si effettua una rotazione del fusto di 180° in modo da caricare una molla interna.

A questo punto bisogna preparare una striscia per le analisi, accendere il glucometro (dopo aver caricato la batteria interna) e passare alla fase successiva. Pungendo il polpastrello con il pungidito si estrarrà una goccia di sangue, circa 0,7 microlitri.

La striscia va posta di taglio, con la parte bassa sulla goccia in modo da farla assorbire fino alla lineetta contrassegnata. Inseritela nel lettore e in pochi istanti riceverete il valore sul display LED del glucometro. Il dato viene inviato all’applicazione per iPhone per la registrazione e il calcolo del grafico. Volendo si può usare anche senza iPhone. In questo caso il glucometro registra nella sua memoria 500 test.

Il glucometro di iHealth si compra su DoctorShop per 70,76 €. Il kit di 100 spille usa e getta costa 9,06 €, mentre la confezione di 50 strisce costano 59,05 €.

Partecipa alla conversazione

4 Comments

  1. Chi ha l’esenzione perché diabetico , sono in vendita in Italia i pungidito ( lancette ) e le striscie ? Io uso le Accu-check Made in USA che vendono in farmacia per esempio …

  2. Ciao Kiro,
    mi sto affacciando da poco al mondo dei glucometri e non so quale scegliere. Questo rispetto ad altri che ho visto sembra meno pratico ed i ricambi costosi. Hai esperienza con altri glucometri?

    1. Ciao,

      non ho esperienza. Questo costa di più perché avviene la connessione con l’iPhone per registrare i dati.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?