
La logica posta nell’esperienza utente con le calcolatrici spinge a fare i calcoli solo mediante i numeri. In pratica i numeri con cui si fanno le operazioni sono collegati a delle fonti che restano nella nostra mente. Per esempio per sommare la lista della spesa non scriviamo nella calcolatrice che ho comprato 10 pere a 1 € ciascuna, ma semplicemente svolgiamo l’operazione 10 x 1 € = 10 €. L’origine dei numeri resta sulla lista in mente.
L’applicazione Soulver, invece, consente anche di scrivere la fonte. Alla base c’è un sistema semantico che separa il testo dai numeri, comprendendo il tipo da operazione da fare. Per l’esempio di prima, quindi, scriveremo “Pere: 10 per 1 €” ricevendo il risultato della moltiplicazione.
Questa è solo una delle vie percorribili, perché Soulver riesce anche a svolgere le percentuali, la conversione delle unità di misura, il calcolo dei cambi delle monete e molto altro. Il risultato si può esportare in PDF e HTML.
Soulver per iOS costa 1,79 € e pesa 10,4 MB. La versione per Mac pesa 6 MB e costa 1,79 €. Entrambe le versioni sono scontate per un periodo promozionale.
