USB C

Qualche tempo fa era in corso una discussione molto interessante. Il tutto si basava su una domanda: cosa ne sarà dei contenuti salvati sui floppy disk tra una trentina d’anni? Molto probabilmente i nostri figli non riusciranno a leggere il contenuto dei file. E cosa accadrà tra 1000 anni quando i posteri troveranno come reperti i floppy disk?

Mentre noi riusciamo a decifrare un dipinto o un graffito, i supporti di memoria diventeranno impossibile da leggere. Stessa sorte capita con tanti altri formati, come con le porte USB. Non ci eravamo ancora abituati alle porte USB 3.0, che ecco arrivare la USB C.

Questa nuova porta, molto più piccola della precedente, è stata approvata dal consorzio USB e dai produttori associati. È una porta che assomiglia alla porta Lightning ed è reversibile come quella di Apple, quindi può essere usata in entrambi i lati.

A suo vantaggio ha anche la velocità: 100 Gbps e può mandare energia elettrica per 100W, quanto basta per alimentare qualsiasi accessorio. Ovviamente non è compatibile con quelle precedenti. Ci abitueremo?

Join the Conversation

1 Comment

  1. Ormai il limite di trasmissione dei dati non sono i cavi, bensì la velocità di scittura degli hard disk.

Leave a comment

Cosa ne pensi?