id 89421

La musica è un insieme di vibrazioni, onde che si propagano come segnali segreti e che vengono recepiti dalle orecchie. Questi segnali vengono infine decifrati dal nostro cervello che li tramuta in melodie, brani e parole. Quindi all’origine la musica è una propagazione di onde.

Il Mamba di Vibe Tribe, un’azienda italiana che abbiamo incontrato in passato, poggia proprio su questo principio. Il dispositivo è uno speaker che non presenta altoparlanti, bensì un sistema in grado di usare le superfici su cui viene appoggiato. In questo modo il legno, il vetro, il metallo e altri materiali si trasformano nell’altoparlante, recependo le vibrazioni emesse dal dispositivo.

Nella confezione, a forma di cubo semi trasparente, è presente lo speaker, un cavo microUSB per la ricarica, i manuali e una base di appoggio con adesivo. Quest’ultima è facoltativa. Serve solo nel caso vogliate usarlo in auto o su superfici instabili.

Dalle dimensioni contenute, appena 6,5 x 7,5 centimetri, ha un design sinuoso, che consente di afferrare lo speaker con facilità. Le dimensioni non si traducono con un peso irrisorio. Nella mano mostra tutta la sua densità, necessaria per non farlo saltare mentre lo si utilizza, per un peso di 449 grammi. Sulla parte bassa c’è anche una ventosa che gli permette di non scivolare mentre emette le sue vibrazioni. Fate attenzione, però, a non pensare di attaccare lo speaker alle pareti. La ventosa non è abbastanza forte per questo.

Il Mamba si collega ai dispositivi mobili in tre modi: con il bluetooth 4.0, con il chip NFC oppure con il classico cavo jack da 3,5 millimetri. Quest’ultimo, grazie alla tecnologia Daisy Chain, consente di collegare più Mamba tra loro sincronizzando la musica. In questo modo la potenza da 18W in uscita può essere amplificata fino a 100W o oltre. Quanto basta per animare una festa.

Sulla parte superiore ci sono anche dei comandi touch. Ci sono i pulsanti di gestione dei brani, quelli di collegamento per il Daisy Chain e per rispondere alle telefonate. A differenza del modello Troll, che vi recensii ad aprile, il Mamba integra anche un microfono per rispondere alle telefonate usando, come per la musica, la superficie su cui è appoggiato per propagare l’audio. Grazie all’eliminazione dell’effetto eco, immaginate il suo uso durante una conferenza telefonica.

La qualità audio non è male. Questa cambia ovviamente dal tipo di superficie su cui è appoggiato e dal numero di oggetti su questa superficie. Il volume è abbastanza forte. Vi può riempire una stanza con la musica senza difficoltà. Rispetto al modello Troll è stata applicata una cura maggiore per la riproduzione dei bassi.

Se dovessi immaginare la musica riprodotta come degli oggetti, quella riprodotta dal Troll sarebbero dei cristalli, mentre quella del Mamba mi apparirebbe come un fluido un po’ denso. Suoni più ovattati e pieni, meno squillanti. La differenza si vede con alcuni brani che fanno un uso intenso dei bassi. Anche a volumi elevati non si notano carenze della qualità.

La batteria interna è da 1400 mAh e consente oltre 4 ore di riproduzione al massimo del volume. Per la ricarica basta un cavo microUSB, che trovate tra l’altro nella confezione. Realizzato in alluminio anodizzato, è disponibile in ben 9 colori diversi. Il Mamba è disponibile su Amazon dove è venduto per 119 € invece di 129 €, trasporto incluso.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?