Come saprete da giugno sono entrate in vigore delle nuove norme sul commercio on line. Tra queste norme c’è l’imposizione del diritto di recesso che arriva a 14 giorni successivi l’acquisto. Ora, bisogna considerare l’acquisto delle applicazioni come commercio on line? Ovviamente si.
Dopo aver concesso il diritto di recesso per le applicazioni a Taiwan, Apple estende la cosa anche in Europa per ottemperare, ovviamente, alle leggi europee. Il diritto può essere esercitato senza dare nessuna giustificazione. Non può essere applicato, però, alle app scaricate con i codici redeem.
Purtroppo la procedura di rimborso non è veloce. Potrebbe sicuramente essere velocizzata, ma è chiaro che si voglia utilizzare la difficoltà come deterrente, per scoraggiare le richieste di rimborso.
Per farlo bisogna scrivere a “segnala un problema”, premendo sull’applicazione acquistata entro i 14 giorni dall’acquisto. Valgono anche gli acquisti In App. Un team di Apple si occuperà di gestire il rimborso.
Ottimo, a partire da quando?
Da adesso
Come faceva notare qualcuno in altre “sedi”, alcuni giochi meritevoli, come Monument Valley, sono terminabili in poche ore/giorni. Richiedere un rimborso dopo qualche giorno, in questo caso, rasenterebbe una truffa a danno dello sviluppatore se nel frattempo si è utilizzato il gioco e terminato. 14 giorni non sono troppi?
Ok, però il diritto dovrebbe essere applicato in difesa dei consumatori in buona fede, e non non-applicato contro di essi. Questa cosa che i diritti non si devono applicare perché c’è gente che ruba, fa sì che ci siano regoline e regolette che limitano la libertà di chi è onesto.
Il mio dubbio è che la direttiva europea 2011/83 a cui si fa riferimento sia troppo generica (nel testo di parla di norme che vanno ad aggiornare un testo del 1997 riguardi ai contratti a distanza) e difficilmente applicabile a un mercato come quello degli AppStore se non con regole aggiuntive. Vedremo fra qualche mese cosa succederà e se sarà il caso di lasciare tutto così oppure sistemare qualcosa. Certo con i tempi che ci vogliono per legiferare qualcosa…
Sono d’accordo con madmaxmac.. Con l’in-app purchase poi come lo gestiscono? esempio stupido, compro le monetine per farmville e le uso nel gioco, dopo qualche giorno chiedo il rimborso.. Che senso ha?!