fibra otticaPer coprire con la fibra ottica tutta l’Italia basterebbe un investimento da 15 miliardi di euro. Quanto è costata la TAV che collega Torino-Lione. Però non si fa, perché? Potrei dare tante risposte, tutte polemiche.

Di certo non c’è un interesse nel farlo. L’Europa negli ultimi anni ha anche offerto dei soldi per la posa della fibra, che sono stati prontamente utilizzati per fare altro, tipo coprire i buchi di bilancio.

E il nuovo Governo, nonostante le tante bandiere alzate a favore della banda larga, non ha fatto di più. Nessuno ha pensato di creare un’agenzia unica per la posa della fibra, offrendo l’uso alle varie società. Ad oggi si spinge alla posa di tante fibre per ciascuna società, con costi in più completamente inutili, che portano ad un’infrastruttura a macchia di leopardo. Chi poserebbe la fibra in una zona con pochi clienti?

Quindi si continua ad investire sul rame. Ciò porta l’Italia ad avere una velocità media di 4,9 Mbps. Ma se questo bastava per le campagne politiche dell’ultima volta, ora non basta più.

La FCC, l’ente americano che si occupa di comunicazione, ha stabilito oggi che per banda larga si intende una velocità media di 25 Mbps, contro i precedenti 4 Mbps. Quindi ad oggi, di fatto, l’Italia non ha la banda larga se non in poche città.

Partecipa alla conversazione

2 Comments

  1. direi che per la maggior parte del territorio nazionale la “banda larga” la possiamo fissare a 1 Mbps, 1 e mezzo se ti va di culo…

  2. Ed in costante peggioramento tra l’altro !!
    Ultimi in Europa e tra gli ultimi nel mondo ! Evviva !
    Dare la Fibra nelle case di tutti ci avrebbe fatto risparmiare dei soldi, pagando un solo abbonamento per telefono, canali tv, internet… ma poi non avremmo potuto foraggiare tutti, ed avremmo avuto tutti troppe informazioni…Il popolo si governa meglio se rimane “ignorante”, diceva qualcuno.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?