È da tempo che si obietta l’efficacia del televoto. Mandare un SMS, anche a pagamento, per dare una preferenza ha sempre dato molto spazio alle truffe. Sono molte le segnalazioni di attivazione di votazioni in massa, per esempio durante i reality, ad opera di aziende specializzate. Il sistema è molto semplice: si comprano un centinaio di telefoni e si inviano messaggi a favore di chi ha pagato il servizio.
Qualcosa del genere è attivo anche per l’App Store. Nel social network Weibo è anche apparsa l’immagine di una dipendente di queste società. Un enorme tavola ospita 100 iPhone 5C utilizzati per scaricare l’app e dare un feedback positivo.
Il trucco è molto semplice: le classifiche di Apple tengono conto del download e dei feedback positivi. Quando si attivano questi due parametri in un periodo di tempo limitato, si scalano le classifiche.
Così ecco entrare in funzione le società truffatrici. Per 11.200 $ si finisce nelle prime 10 posizioni della classifica. Per 65.000 $ a settimana si resta in quella posizione. Le somme aumentano se le app sono a pagamento.
Chi finisce nelle prime 10 può godere di una visibilità tale da vedere rientrare l’investimento. Apple al momento non ha trovato una soluzione efficace contro questa pratica.
strano che l’idea non sia venuta prima a qualche prestigioso imprenditore tricolore…