Ecco la recensione che vi ho promesso. Probabilmente sono uno dei primi ad averlo ricevuto in Italia ed è giusto raccontarvi cosa si prova.

Presentato durante il Keynote del 12 settembre, l’iPod Shuffle di seconda generazione è l’evoluzione dell’iPod grosso quanto un pacchetto di gomme (1° generazione). Ora è piccolo quanto una scatola di cerini e conquista il titolo di più piccolo iPod del mondo.

Grande 41 x 27 x 10 millimetri, resta comodamente in qualsiasi tasca o palmo di mano grazie ai suoi 14 grammi di peso. La clip posta sul retro, personalizzabile gratuitamente con un’incisione laser da max 38 caratteri, permette di appenderlo su ogni vestito.

E’ racchiuso in un solido case di alluminio anodizzato di colore argento che permette di proteggerlo contro ditate o graffi, oltre a eliminare qualsiasi scricchiolio.

La confezione segue la nuova linea compatta lanciata da Apple per gli iPod. Al suo interno troviamo il lettore, il mini dock usb per il collegamento al computer, il manuale di istruzione multilingua, le miniguide veloci in varie lingue, 2 mini adesivi con la mela della Apple, gli auricolari con 2 copri auricolari.

Nota dolente: gli auricolari sono il vecchio modello, probabilmente per una scelta di Apple di esaurire prima le scorte precedenti e abbattere, così, i costi dei nuovi auricolari che sono venduti nell’Apple Store a 29,00 euro.

Dopo aver aggiornato iTunes alla versione 7.0.2 (non presente nella confezione ma scaricabile nel sito Apple), l’iPod è subito riconosciuto dal computer che carica l’interfaccia in iTunes per registrare il prodotto e iniziare l’inserimento dei brani.

E’ possibile caricare la musica con il riempimento automatico, in questo caso iTunes sceglierà i brani nella libreria, oppure scegliere di caricare solo da una playlist impostata in precedenza.

Nella mia prova 156 brani, dal peso totale di 743 Mb, sono stati caricati (con USB 2.0) in meno di 5 minuti.

Superflue risultano le paure di chi ha criticato il passaggio dalla prima alla seconda generazione dello Shuffle per la sua forma diversa da chiavetta di memoria. Non temete! Questo modello è utilizzabile ugualmente come memoria di massa, ma bisogna portare con se il mini dock che non è per niente ingombrante.

La batteria dura 12 ore effettive, la mancanza di schermo lo permettono. La carica completa richiede circa 3 ore.

La memoria interna di tipo Flash Nand è del taglio di 1Gb capace di contenere circa 250 brani. Ora avete la possibilità di portare ore e ore di musica (più di quanto la batteria possa riprodurre) ovunque volete e con un ingombro inesistente.

E’ in vendita nell’Apple Store al prezzo di 79,00 euro. I tempi di consegna sono un pò altini, dai 7 ai 15 giorni. Ciò è dovuto dall’esigenza di rifornire tutti gli Apple Store, ma credetemi, ne vale veramente la pena.

Trovate una galleria di foto scattate da me qui.

Leave a comment

Cosa ne pensi?