Non tutti forse sanno che Siri ha bisogno di una connessione ad internet per funzionare. La connessione è necessaria per due motivi: 1) per permettere ad Apple di verificare che il sistema sia in uso su un dispositivo abilitato; 2) per consultare l’algoritmo in grado di comprendere il comando vocale a convertirlo in funzione.

Questo collegamento genera traffico dati. Secondo alcuni test effettuati da ArsTechnica, ogni consultazione richiede circa 63 KB, dati in aumento in caso di necessità di spedire email. Questo si traduce, per esempio con 11 comandi dati ogni giorno, con un consumo tra i 20 e i 30 MB al mese.

Tutto sommato nulla di grosso considerando che sotto rete WiFi l’uso di Siri non porta spese aggiuntive, mentre per gli abbonamenti dati, necessari per chi possiede un iPhone, le soglie messe a disposizione degli operatori superano di gran lunga i 30 MB necessari.

[via arstechnica]

Join the Conversation

3 Comments

  1. Quindi non ci vuole chissa’ quale potenza di calcolo per siri se il lavoro sporco viene fatto in remoto…io pensavo fosse tutto a carico del terminale. Bah…

  2. Io ho una domanda che anche se non centra molto con questo post, non saprei dove porre:
    in svizzera conviene comprare il 4s, la domanda è: funzionerà la sim italiana? Grazieee <3

Leave a comment

Cosa ne pensi?