
Ora che lo schermo Retina è disponibile nell’iPad 3, quando approderà nei Mac? Le indiscrezioni a tal proposito scorrono ormai da qualche mese, poichè sono stati trovati riferimenti a una risoluzione doppia di quella in uso attualmente in OS X.
Anche in Mountain Lion ci sono questi riferimenti. Il sistema operativo che sarà in vendita da questa estate ha le icone grandi il doppio. Lo ha scoperto uno sviluppatore notando che in alcune parti le icone sono graficamente più grandi.
E’ probabile, quindi, che Apple introduca i display Retina anche nei Mac. Forse già dal prossimo mese quando si presenteranno, forse, i nuovi MacBook.
Io spero che venga messo nei nuovi iMac il Retina Display,un motivo in più per aspettare l’acquisto. 😛
Kiro, non pensi che i Mac dispongano di una potenza grafica ancora troppo bassa per supportare tali risoluzioni?
Se la tua tesi fosse vera la scheda grafica di un iPad sarebbe più potente di quella di un iMac
Se così fosse allora, contando anche le altre novità che si vociferano (memoria flash, nuovo processore Ivy Bridge, nuove schede video Intel), il prezzo dei MacBook Pro sicuramente aumenterà in modo tutt’altro che impercettibile. O sbaglio?
Personalmente non ritengo il Retina fondamentale per adesso…
Il Retina Display anche sui Mac è la fine..
Non riusciamo a renderci conto di tutto quello che vuol dire..
Ci vorrebbero Hard Disk capienti il doppio e Connessioni Internet il doppio veloci per avere le prestazioni che abbiamo adesso!!!
E’ delirante.. Già l’iPhone 4 fa pesare i siti mobile il doppio..
Ci manca solo il Mac…..
🙁
Non approvo!
Non capisco perchè questa convinzione del Retina = più MB scaricati durante la navigazione. cambia il modo di visualizzare i siti non il loro peso.
Tant’è vero che se io navigo in un 11″ non consumo meno traffico se guardo gli stessi siti su un 27″. Eppure i due schermi hanno risoluzioni molto diverse.
Kiro,
Sono d’accordo con te per quanto riguarda il discorso 11″ e 27″ perchè la risoluzione è la stessa… 72 dpi.
Di fatto il problema è che un iPhone 3 ha una risoluzione che è la metà di quella di un iPhone 4 a parità di dimensione.
Ciò vuol dire che se voglio creare un’immagine ad hoc per il retina dovrò farla della dimensione doppia (in pixel) ripetta ad un immagine per uno schermo normale..
Qui non è la dimensione che conta, ma la densità di pixel.
Questo ovviamente ci obbliga a realizzare immagini grandi il doppio rispetto al necessario..
Quando preparo un sito internet, non importa se verrà visto da 24″, da 13″ o iPad..
Peserà comunque allo stesso modo perchè i pixel sono gli stessi.
La grandezza dei pixel è la stessa.
I pixel sul retina sono più piccoli!
Per avere un’immagine grande uguale (per l’occhio umano) ci vorranno il doppio dei pixel..
Basta pensare alle icone che vengono preparate per i dispositivi.. Le stanno portando tutte al doppio della dimensione per supportare il retina..
Al massimo su un 24″ vedrò più immagine, ma non dovò caricare informazioni diverse..
Ovvero, se preparo un sito per i 1920px del 24″ pesa “X”, stesso peso che avrò su un “13” e via dicendo, quello che cambia è la “quantità di immagini che vedo”… Diciamo che sul 13″ prima o poi si taglia..
Per quanto riguarda il Retina, dobbiamo pensare alla stessa dimensione ma con risoluzione diversa..
Pensa alla larghezza del tuo iMac da 27” in cm e pensa alla grandezza di un iPad.. Se l’iPad 3 ha più risoluzione su una superfice minore è ovvio che le immagini, per non sgranare, peseranno molto di più…
Spero di essermi fatto capire..
E’ matematica dopotutto..
🙂
E’ un pò come vedere un video HD 1080p o 720p.
Il televisore è lo stesso, ma se il televisiore è Full Hd, il filmato 720 risulterà sgranato…
Per avere l’HD il filmato stesso peserà molto di più…
So che può sembrare un bordello, ma il discorso tutto sommato è semplice..
Quando avremo anche i mac con Retina Display dovremo preparare immagini ben più grandi (ma a scapito di tutti gli altri dispositivi!).
Io credo che il problema sarà solo creare programmi con una grafica più pesante. Ma per la navigazione dei siti non dovrebbero esserci problemi.
Sui siti il discorso vale finchè si parla di Font.. Ma per le immagini bisognerà adeguarsi..
Poi è quello che pesa in di tempi di caricamento…
Ho fatto più prove.. Ma vedere su un Retina un sito in bassa risoluzione è una vera schifezza..
P.S. Non vorrei essere frainteso, sono un fan del Retina, è stupendo..
Solo credo che in Italia non siamo pronti a livello di connessioni a supportarlo…
Tutto qui…
Per concludere..
Pensiamo alle icone che si preparano per le webapp:
iPhone – 57×57 px
iPad – 72x72px
iPhone 4 – 114x114px
Schermata di Benvenuto:
iPhone 3 – 320x460px ~ 12kb
iPhone 4 – 640x920px ~ 31kb
Più del doppio solo la schermata di benvenuto…
Fai tu il conto su tutta la versione Mobile……
Quante castronerie ho letto…nemmeno un retina display potrebbe contenerle.Vi prego non date ai “pcisti” altro materiale per prendervi/ci in giro… vabé che i computer per la apple si devono vendere a tutti ma almeno un minimo di infarinatura informatica fatevela!
ma il retina è una goduria x l occhio… stando tutto il giorno con gli occhi sugli schermi…. e indispensabile