In questi giorni sto provando la beta di iOS 6 avendo un account per sviluppatori. Le mie considerazioni ve le fornirò tra qualche giorno, quando avrò testato per bene il telefono, ma al momento mi sono accorto di novità minori non mostrate nel Keynote del WWDC 2012.

Chi mi segue su Twitter le avrà già lette, ma ecco un riepilogo dei piccoli cambiamenti di cui non si è parlato:

  • Apple ha introdotto una sezione chiamata Privacy nelle Impostazioni in cui sono elencate tutte le applicazioni che fanno uso di dati sensibili e che tipo di dati usano. Ovviamente per questi dati viene richiesto il permesso prima dell’utilizzo, permesso che può essere revocato in qualsiasi momento.
  • La menubar in alto non è sempre nera, ma cambia colore in base all’applicazione, in modo da non dare nell’occhio.
  • La voce bluetooth nelle impostazioni è stata spostata in primo piano, vicino a modalità aereo, per attivare o disattivare velocemente questo protocollo.
  • Il dizionario modificato in iOS ora si sincronizza con iCloud, in modo da essere già impostato su tutti i dispositivi che si utilizzeranno in seguito.
  • L’App Store, iTunes Store e iBookstore ora hanno una nuova grafica e gli screenshot delle app si possono vedere a schermo intero. E’ cambiato anche il pulsante delle app già scaricate che ora si chiama “apri”, inoltre non è necessario inserire ogni volta la password per le app già scaricate in precedenza o per gli aggiornamenti. Questi, inoltre, si effettuano direttamente nell’App Store, compreso il download di nuove applicazioni. Le nuove app, mai usate, hanno l’etichetta “nuovo” sull’icona per distinguerle subito. Con iOS 6, inoltre, la musica si può ascoltare in streaming se si ha iTunes Match e non è necessario prima scaricare i brani.
  • Il tastierino telefonico ora ha una nuova grafica.
  • Quando si ha un’immagine e la si vuole condividere non appare l’elenco di pulsanti grigi, ma una nuova pulsantiera fatta di icone che suggerisce le possibili destinazioni dell’immagine.
  • La funzione di dettatura dei testi è integrata nella tastiera, quindi utilizzabile in qualsiasi app, ma quando si finisce nel campo di scrittura di una password il pulsantino di dettatura sparisce.
  • La suoneria della sveglia può essere impostata con qualsiasi brano nella propria libreria. Al momento tale funzione non è disponibile per le suonerie delle telefonate entranti per via del mercato delle suonerie.
  • Apple ha introdotto decine di nuove faccine emoji da usare nei messaggi e compatibili con Lion, Mountain Lion e i telefoni abilitati alle emoji.
  • Quando si cerca un’app in Spotlight a fianco apparirà il nome della cartella in cui è contenuta.
  • La suoneria del telefono può prevedere contemporaneamente la vibrazione, anzichè scegliere tra l’uno o l’altra come in precedenza.
  • L’elenco delle caselle email in Mail è personalizzabile potendo scegliere la loro posizione.
  • Il pulsantino metallico che appare nell’applicazione Musica di Apple cambia riflesso della luce in base all’angolazione da cui lo si guarda.

Queste al momento sono le novità scoperte. Probabilmente nelle prossime settimane, e con i futuri aggiornamenti, ne salteranno fuori altre.

Join the Conversation

12 Comments

  1. Hanno cambiato anche il pulsate dell’airplay e dello streaming bluethoot da ipod (ora sono arancioni)
    ora è possibile usare siri anche in bluethoot

  2. Kiro puoi controllare se con “iPad” nell’app Musica ora i testi delle canzoni sono visualizzabili?
    Grazie!

  3. Veramente la presenza contemporanea di suoneria e vibrazione è già presente il iOS 5.1.1 …
    (ho da poco un’iPhone, magari questa possibilità non era presente nella penultima release..?).
    Invece la possibilità di impostare la sveglia con brani della propria libreria, è un’ottima notizia che mi farà risparmiare soldi per una dock!

      1. Capisco Mario, ma come cita anche il titolo dell’articolo si tratta di novità della versione 6 no della 5.1.1

  4. Su iTunes c’è un tastino in alto a destra che ti da una lista con la cronologia delle anteprime ascoltate 😉

Leave a comment

Cosa ne pensi?