bandiera europeaL’Unione Europea ha tra i suoi scopi unire i cittadini europei con la libera circolazione delle merci e dei servizi. A volte questa unione non si ha laddove si hanno beni digitali, per tale motivo il Parlamento si muove al fine di rimuovere gli ostacoli.

Abbiamo visti interventi di questo tipo per la telefonia mobile con l’obbligo di abbassare le tariffe in roaming, ma anche la musica ha degli ostacoli. Attualmente, infatti, non esiste una legge comunitaria sulla vendita della musica. Ogni casa discografica deve stringere accordi per ciascun Paese in cui intende vendere la musica. Questo porta all’impossibilità, per esempio, di acquistare musica nel negozio francese o tedesco con un account iTunes Italia.

Questo tipo di ostacoli saranno risolti. La UE sta lavorando per creare una regolamentazione comunitaria per permettere ai cittadini di acquistare musica in qualsiasi Paese europeo. Tutto questo permetterà di facilitare gli accordi tra le case discografiche e i rivenditori permettendo maggiore concorrenza.

[via zdnet]

Join the Conversation

1 Comment

  1. Sinceramente me lo auguro proprio, non è possibile che in Italia, per colpa della SIAE, siamo indietro di secoli rispetto alle altre nazioni europee, da noi i servizi di acquisto e noleggio digitali, o semplicemente di streaming, guardate spotify, o il noleggio film di iTunes. Spero che l’Unione Europea dia una scossa alle politiche SIAE nel nostro paese!

Leave a comment

Cosa ne pensi?