Il Pebble, per mia opinione, è il miglior smartwatch presente al momento sul mercato. Ci sono anche delle soluzioni differenti, come quelle realizzate da Sony e LG, ma credo non abbiano ancora una forma ben precisa nel panorama generale. Hanno ancora dei limiti, come l’autonomia della batteria, e sembrano voler fare tutto e niente.
La società che produce il Pebble ha anche recentemente sviluppato un modello in acciaio, chiamato Steel. Inoltre tra qualche giorno dovrebbe essere disponibile il firmware 2.0 che abilita le API per alcuni componenti hardware, come l’accelerometro e il magnetometro, che possono portare ad applicazioni più potenti.
Nell’attesa di questo aggiornamento, che vedrà l’apertura di un negozio ufficiale, vediamo quali sono le grafiche più carine, secondo me, nell’ambito degli orologi per Pebble. L’ordine non è relativo all’importanza come in una classifica. Ogni numero è corrispondente alla foto in alto.
- Dotz. Un orologio che simula dei LED che si accendono in base all’ora.
- FlipClock. Una sorta di caselle a caduta, in stile orologio della stazione.
- Swiss-Railway. Ricordate l’orologio dell’iPad in iOS 6? Ispirato all’orologio delle stazioni svizzere.
- Ruler Watch. Una sorta di metro da sarto che al posto dei millimetri ha ore e minuti.
- LCARS01. L’orologio in stile Star Trek.
- Mac System 3. Dalla grafica del vecchio sistema operativo Mac OS System dei Macintosh.
- Casio. Il must degli orologi degli anni ’80 torna con questa grafica.
- iWatch. In stile lockscreen di iOS 6 per iPhone.
- Cockpit ALT. Dagli orologi degli aviatori al Pebble.
- Back to the Future. Il computer di bordo della DeLorean ora disponibile nel Pebble con orario e data.
Parte di questi orologi non saranno compatibili con il firmware 2.0. Gli sviluppatori dovranno rilasciare degli aggiornamenti.

