Il fatturato del primo trimestre del 2014 è il più alto registrato nella storia di Apple. In tre mesi, comprendendo le spese per la campagna natalizia, la società ha portato nelle sue casse 57,6 miliardi di dollari. Ma quali sono stati i prodotti che lo hanno generato?
Il 56,3% del fatturato è stato generato dai 51 milioni di iPhone venduti, rappresentando di fatto il prodotto che fa entrare più denaro. Ciò lascia comprendere quanto sia delicata la strategia per il telefono che, se sbagliata, può fare crollare le entrare.
Al secondo posto abbiamo gli iPad con il 20,2% del fatturato, seguiti dai Mac con l’11,1% e, a ruota, l’iTunes Store (7,6%), gli accessori (3,2%) e gli iPod (1,68%). Questi ultimi, una volta motore trainante per l’azienda, sono ormai un business di poco conto.
Traducendo le percentuali abbiamo gli iPhone con 32,49 miliardi, gli iPad con 11,46 miliardi, i Mac con 6,39 miliardi, l’iTunes Store con 4,39 miliardi, gli accessori con 1,86 miliardi e gli iPod con “appena” 973 milioni di dollari.
Il fatturato maggiore è fatturato in America (sia del Nord che del Sud) con 34,9%, seguita dall’Europa con il 22,7%, la Cina con il 15,4% e il Giappone con l’8,6%.