iOS 8

Ogni volta che giunge una nuova generazione del sistema operativo mobile per iPhone e iPad, mi prometto di attendere del tempo prima che arrivi una versione stabile ed affidabile, ma puntualmente ci casco, come in questo caso. Così, alle prime ore della disponibilità di iOS 8, non ho potuto fare a meno di installarlo nel mio iPhone per saggiare le prime esperienze d’uso.

La cosa che mi interessa, anche, è vedere come si evolve tra una beta e l’altra. E’ un processo molto formativo. Ma tra le mani mi trovo solo il primo passo, la prima beta, che di sicuro non si può considerare ne stabile e ne affidabile. A differenza della prima beta di iOS 7, infatti, non posso non notare la minore affidabilità del sistema.

Graficamente siamo di sicuro un passo avanti ad iOS 7, ma probabilmente solo perché nel frattempo quasi tutti gli sviluppatori hanno abbandonato la grafica skeumorfica a favore del flat. Questo mancato contrasto tra skeumorfismo e flat rende tutto più armonico e gradevole da vedere.

Trovo molto utile la funzione di registrazione video e vocale per i messaggi, anche se mi chiedo che importanza hanno in un settore governato ormai da Whatsapp che, tra l’altro, diventa inutilizzabile con la beta 1. Se solo Facebook si decidesse di fare la versione desktop, assisteremmo a qualcosa di simile alla tecnologia di risposta dal Mac agli SMS. Funzione che non ho potuto provare perché è necessario Yosemite.

La funzione dei contatti veloci nella schermata del multitasking è molto utile: si regola da sola in base ai contatti recenti. La cosa farà piacere a chi ha delle frequentazioni clandestine, perché i contatti in cima non possono essere cancellati, almeno per ora.

I suggerimenti da tastiera, invece, sono utili, ma a volte danno suggerimenti senza senso. Sono certo che con il tempo migliorerà in base l’utilizzo e a qualche aggiustamento al suo algoritmo. Family Sharing non è ancora disponibile e mi preoccupa sapere che bisogna condividere anche una carta di credito. E se non volessi che gli altri familiari comprino a mie spese?

iCloud Drive non è ancora disponibile, mentre l’editing delle foto è disponibile e funziona bene. Attendo con ansia di usare i filtri di Camera+ direttamente in Immagini. Health al momento è quasi inutile perché non ci sono applicazioni ancora pronte per mandare dati nella propria scheda sulla salute. E’ utile, però, l’accesso diretto nella schermata “chiamate di emergenza” della Lockscreen. Se il sistema si diffondesse, in caso di incidenti si potrebbe sapere al volo la salute del paziente consultando la scheda personale. Si può indicare, per esempio, se si è favorevoli alla donazione degli organi.

Spotlight è migliorato, ma deve essere sistemato un po’. Non è sempre stabile e le fonti di informazione in italiano non sono ancora al pari di quelle americane. E a proposito di fonti di informazione, Siri al momento è cambiata molto poco. Pensavo la rendessero disponibile agli sviluppatori, ma ad eccetto per il sistema HomeKit non c’è stata l’apertura. A volte si incanta. Credo abbia ancora dei problemi ad interfacciarsi con i server.

Onestamente avrei preferito che Mail fosse migliorata ancora di molto, perché al momento credo che Dispatch abbia funzioni superiori. Mi chiedo anche perché devo andare a finire in Safari se voglio vedere un link al volo in Mail. Spero che iMessage sia aperto anche ai dispositivi con Android, visto che non penso sia un motivo di scelta che spinga verso gli iPhone. Spero sul serio che Touch ID sia utilizzato da tutti e che il Calendario migliori un po’ di più, perché nella versione per iPhone non è all’altezza del brand Apple.

La prima beta, riassumendo, è un’introduzione al nuovo iOS 8, ma devono essere svolti ancora dei passi avanti considerevoli per creare un ecosistema completo e stabile. Resterò in attesa delle prossime versioni beta, in cui Apple sicuramente applicherà dei miglioramenti e forse, si spera, anche altre novità.

Join the Conversation

5 Comments

  1. Per la condivisione in famiglia, quando qualcuno fa gli acquisti con la tua carta, deve chiederti il permesso e solo tu puoi accordarglielo quindi quello non è un problema.

  2. Calendario fa pena. Anche secondo me dovrebbero migliorare di piĂą Mail. Vedremo dai. Non sarebbe male se inserissero la funzione, come su chrome, di risparmio dati in navigazione.

Leave a comment

Cosa ne pensi?