bandiera europeaIl sistema è molto semplice: si crea una società irlandese e si creano sotto società in ogni stato europeo dove si forniscono beni e servizi. Le sottosocietà diventano rivenditori della società irlandese, che si occuperà di pagare le tasse sul bilancio consolidato. Tasse molto basse permesse dal Governo irlandese.

Questo sistema lo usa Apple, Amazon, Google, Microsoft e tanti altri. Cambia solo il paese europeo dove depositare la sede centrale. E in tutto questo l’Unione Europea vuole vederci chiaro. Vuole sapere come funziona, come se non lo sapesse.

Nella giornata di oggi si è aperta un’indagine formale per sapere esattamente come funziona il sistema usato da Apple. Un po’ di burocrazia per scoprire una cosa che conoscono tutti da anni. E dopo aver fatto luce cosa succederà? L’Irlanda, come gli altri Stati membri, ha la piena autonomia sulla politica fiscale e, inoltre, ci sono degli accordi tra gli Stati per la libera circolazione delle merci.

Per risolvere il problema dovrebbe cambiare il regolamento europeo ed obbligare a pagare le tasse dove è stato conseguito il reddito. Ma non è l’Italia a doversene occupare, non deve occuparsene neanche l’Irlanda che ne approfitta per chiamare aziende e ridurre la disoccupazione.

Deve occuparsene l’Europa. Un sistema burocratico che probabilmente impiegherà numerosi anni per cambiare.

Leave a comment

Cosa ne pensi?