C’è una sorta di Guerra Fredda tra le due super potenze attuali. E non si tratta di USA e URSS, come avveniva negli anni ’60, ma di USA e Cina. Le due nazioni si osservano e combattono in una guerra che fortunatamente non vede missili, ma cavi e computer. Diverse volte, infatti, i due protagonisti si sono accusati a vicenda di aver hackerato sistemi e rubato informazioni importanti.
L’ultimo attacco della Cina è avvenuto per mezzo della TV nazionale China Central Television, il cui network ha dichiarato che l’iPhone è un pericolo nazionale, perché traccia gli spostamenti dei cittadini che lo posseggono. Un messaggio velato, ma neanche troppo, in cui si dice che gli americani usino le loro tecnologie per osservare da lontano i cittadini cinesi.
Pronta la risposta di Apple, che nel suo sito cinese rimanda al mittente tutte le accuse:
Apple è profondamente impegnata nel proteggere la privacy dei suoi clienti. Privacy costruita nei nostri prodotti e servizi, sin dalle prime fasi di progettazione. Lavoriamo senza sosta per offrire i più sicuri hardware e software del mondo. A differenza di altre società, il nostro business non dipende dal collezionare un grande numero di dati personali dei nostri clienti.
Apple in passato era stata accusata di tracciare lo spostamento degli utenti mediante un file utilizzato, in realtà, per ottimizzare l’uso delle reti. Un file che se estratto dal telefono poteva essere gestito con dei software per osservare gli spostamenti degli utenti.
Al di là delle difficoltà di rubare un telefono, estrarre il file e gestire le informazioni dell’utente, il che rendeva assurda l’accusa, la società ridusse il suo funzionamento limitandolo a poche ore.
Attualmente in iOS c’è la funzione “Posizioni frequenti” che aiuta ad avere informazioni in base ai posti più visitati. Per esempio ricevendo info come “Da questa posizione in 30 minuti sei a casa” o cose del genere. Una funzione che è possibile disattivare nel menu Impostazioni > Privacy > Localizzazione > Servizi di sistema.
Onestamente credo che i sistemi operativi che tracciano gli utenti siano ben altri.