Il settore dei droni amatoriali è in continua espansione. Esistono tantissimi modelli e tanti altri ne usciranno. Se siete degli appassionati è interessante il modello italiano: lo Sky Rider Drone. Forse ne avete sentito parlare in TV.
Questo drone si costruisce pian piano, collezionando le 55 uscite. Una volta ottenuti tutti i pezzi avrete essenzialmente due cose: un drone disegnato da Pininfarina e una serie di fascicoli che vi informano su tutta la storia dei droni, oltre alle istruzioni di montaggio.
Lo Sky Rider Drone pesa 1,53 KG e raggiunge una velocità di di 5 metri al secondo in altezza e 20 metri al secondo in avanzamento. Grande 45 x 39 centimetri, ha un corpo in policarbonato e 4 motori elettrici di tipo brushless. L’autonomia è di 13 minuti e può essere governato con un telecomando che usa la banda dei 2,4 GHz.
Interessanti sono alcune funzioni, come l’uso di giroscopio e accelerometro per tenere il drone all’altezza stabilita, anche se si può passare alla modalità manuale quando si vuole. Un magnetometro e un GPS integrato, inoltre, consentono di far tornare il drone automaticamente al punto di partenza quando le batterie stanno per finire.
Il dispositivo integra anche una videocamera HD, ma se non dovesse soddisfarvi ha la predisposizione per la GoPro. Credo che la prima uscita sia già disponibile in edicola. Se non la trovate potete sempre abbonarvi nel sito di DeAgostini.
E alla fine viene a costare 919,45€. Diciamo che nonostante sia un drone niente male è un po caro.
Si costa un po’, ma considera che include anche l’opera editoriale, il borsone, il cappellino e l’orologio
Sì, ma un DJI phantom II vision plus costa più o meno quella cifra… Ne vale la pena? Questo, di bello ha solo il design pininfarina, il DJI ha groundstation intuitiva e multi piattaforma e videocamera stabilizzata giroscopica…
Va bene, il fascino del “montatelo da te” ma coi droni c’è poco da scherzare… Se ti fa un fly away per un errore di montaggio sei fregato.
Beh è una scelta. Con lo Sky Rider Drone comprandolo per uscite non bisogna affrontare una spesa tutta in una volta.
Puoi sempre fare un finanziamento… E ce l’hai subito, questo lo finisci tra un anno… Boh… Sono scelte, io ero interessato, poi ci ho ripensato.