OS X Yosemite

Dopo mesi di attesa è finalmente disponibile OS X Yosemite. Il nuovo sistema operativo per Mac, precisamente OS X 10.10, giunge con tante novità. Tra cui:

  • Una nuova grafica.
  • Un nuovo Safari 6,6 volte più veloce della concorrenza1.
  • Continuity per gestire le telefonate e gli SMS direttamente dal computer2.
  • Nuovo Mail con Mail Drop per allegare file fino a 5 GB come allegato.
  • Supporto e integrazione di iCloud Drive.
  • Handoff per iniziare un processo sul computer e terminarlo su un dispositivo mobile, e viceversa3.
  • Instant Hotspot per collegarsi direttamente con i dispositivi di Apple.
  • Nuovo Centro Notifiche e Widget.
  • Nuovo Spotlight per ricerche più complete.

Per aggiornare ad OS X Yosemite dovrete avere uno dei seguenti Mac:

  • iMac (metà 2007 o più recente)
  • MacBook (fine 2008 in alluminio, inizio 2009 o più recente)
  • MacBook Pro (metà/fine 2007 o più recente)
  • MacBook Air (fine 2008 o più recente)
  • Mac mini (inizio 2009 o più recente)
  • Mac Pro (inizio 2008 o più recente)
  • Xserve (inizio 2009)

Inoltre assicuratevi di avere 2 GB di RAM e 8 GB di spazio libero sul disco.

Potete scaricare OS X Yosemite direttamente nel Mac App Store. L’aggiornamento integra anche iTunes 12.


  1. Nei test per i JavaScript.
  2. Richiede un iPhone con iOS 8.
  3. Richiede un dispositivo con iOS 8.

Join the Conversation

21 Comments

  1. Ancora non c’è….mi dice che non è disponibile nello store e non lo trovo nemmeno io cercando

      1. immagino, lo attendo con ansia! kiro una piccola domandina veloce, io ho sempre installato tutti gli ultimi sistemi sul mac (anche quelli prima di mavericks comprandoli) su un solo hard disk quando me lo chiedeva (ora non ricordo di preciso), ho fatto bene o in qualche modo ho “accumulato” il tutto?? vorrei sapere prima di installare yosemite 🙂

  2. Ciao Kiro, una cosa non è ancora chiara: Continuity sarà disponibile in qualsiasi Mac su cui è installabile Yosemite? In rete ci sono pareri discordanti: ho un Macbook Pro inizio 2011, cioè senza Bluetooth LE, e stando a quanto si legge in molti siti, non compatibile con Continuity. In realtà ho installato le varie Public Beta e una volta attivato il Bluetooth, è possibile ricevere e fare telefonate attraverso l’iPhone (ho il 6, ma funzionava anche con il 5)… Non funzionano invece gli SMS, Handoff con le app e Airdrop, ma a quanto ho capito per ora erano funzioni disabilitate sulle Beta…. Tu cosa dici?

      1. Grazie mille, sei stato gentilissimo! Non l’avevo ancora vista quella pagina! Quindi, è ufficiale, sul mio MBP funzioneranno telefonate e SMS, e non Handoff e Airdrop con dispositivi iOS (che sono le caratteristiche che aspettavo di più, grrrr)!

      2. Ma quindi, visto che io ho un MacPro del 2010, nemmeno se metto un dongle bluetooth usb ho speranze di far andare handsoff, airdrop con iOS e continuity?

      3. questa è proprio una delle cose che non capisco di apple…. vabbè, peccato. Airdrop in effetti mi interessava…

  3. Disponibile sin dalle 23:20, scaricato subito, in questo momento ha finito….ragazzi a me piace un casino 🙂

  4. Io ho un MBA 2012. Ora mi prenderete a nomi, lo so, ma io partivo con Lion, poi installai Mountain Lion. Non feci l’installazione pulita, però. Lo stesso con Mavericks. Ho riscontrato rallentamenti in avvio e in spegnimento, ma le prestazioni sono sempre alte. Mi consigliate un’installazione pulita per Yosemite? Non l’ho mai fatta, spero di non far casini…
    Stando alle informazioni di Apple, il mio MBA 2012 non dovrebbe avere problemi con questo nuovo OS, ma non vorrei che mi rallenti anche le prestazioni a questo giro.
    Consigli?? ^^’

      1. 4 GB. Non ho mai modificato la RAM del Mac. A dire il vero non avevo intenzione di andare avanti negli aggiornamenti dopo Mavericks proprio per evitare problemi di questo tipo…

Leave a comment

Cosa ne pensi?