Keynote 16 ottobre

Avete presente quando si cambia il vestito ad una cosa e quella cosa sembra fantastica? Capita in tanti ambiti. Dal proprio vestiario che fa apparire super fighi, al cambio di colore della carrozzeria della macchina, fino all’uso di una nuova custodia. Il vestito nuovo, di per se, ha lo scopo di lasciare la cosa principale e cambiarne l’aspetto, ovviamente con il tentativo di migliorarla.

Ebbene, l’ultimo Keynote mi è apparso proprio come un vestito. La prima mezz’ora è stata piuttosto lenta. Sono state mostrate cose viste nei Keynote precedenti. iOS, OS X Yosemite e Apple Pay. Sembrava quasi quella tecnica utilizzata nei temi a scuola dove si allunga il brodo per raggiungere le 4 colonne. Per me bastava un minuto cui si dicesse “Vi ricordate di OS X Yosemite? Boom, fighissimo tra poche ore lo scaricherete”. Fine, avrei goduto per quel singolo minuto, ma almeno sarebbe stato fantastico.

Invece ho assistito alla lunga marcia, in cui Apple ha ascoltato i consigli precedenti, vale a dire più Craig Federighi e più battute, ma ha inserito entrambi gli ingredienti alla rinfusa, quasi forzatamente. Il risultato ha visto dei momenti divertenti, ma forzati. Il Keynote non è Zelig, non deve farmi ridere. Deve farmi godere.

E come godono i Mac user? Ovviamente con le novità. Bellissimo lo schermo Retina 5K dell’iMac. Ma per il resto? Perché Apple è fissata con lo spessore dei dispositivi? Lo sguardo soddisfatto di Tim Cook quando dichiara che il nuovo prodotto è ancora più sottile mi sorprende sempre. È sottile, è allora? Cosa vuoi dirmi Tim? Sarei stato molto più contento se anziché sullo spessore, Apple puntasse l’accento sul peso. “Hey guardate, è leggerissimo, non vi stancherete le braccia”. È lo stesso concetto, ma spiegato più figo.

Riassumendo il Keynote resta qualitativamente insuperabile. Chi segue il fenomeno da anni sa notare le piccole sfumature, come la quasi scomparsa dello snocciolamento dei dati iniziali. Ora che abbiamo appurato che sia l’iPhone che l’iPad sono diventati molto sottili, che ne dite di aggiungere qualche novità da effetto wow?

Contrassegnato da una scritta:

Partecipa alla conversazione

4 Comments

  1. e pensare che altre cose,se troppo sottili,vengono proprio snobbate e si cercano cose ben più grosse!che strana la vita 🙂

  2. Kiro x effettuo WOW,nel 2014 cosa ti aspetti?con smartphone con 3GB di Ram,qualità fotografiche eccellenti,applicazioni per tutti i gusti,processori potentissimi non so più cosa si possano inventare!…Credo che l’unico effettuo WOW rimasto sia una durata della batteria INFINITA!

    PS:Anche il teletrasporto sarebbe WOWWWW ;p

  3. Personalmente sono stato molto contrariato (per dire un eufemismo) nel constatare il vistoso retromarcia nella politica commerciale di Apple.

    Mi spiego meglio.

    Il trattamento che hanno riservato all’iPad Mini è stato scandaloso.

    Hanno proposto un prodotto vecchio come nuovo, esattamente come fecero all’epoca dell’uscita dell’iPad Mini.

    L’iPad Mini uscì senza retina display, malgrado Apple lo avesse adottato su iPhone 4, iPhone 4S, iPad 3 e 4.

    Praticamente un prodotto nato già vecchio.

    Questa volta hanno fatto uscire l’iPad Mini 3 senza aggiornare processore e fotocamera.In pratica un prodotto vecchio con una mano di vernice oro e il lettore di impronte digitali.

    Una presa per il culo della propria clientela. Qui siamo oltre l’obsolescenza programmata. Qui qui siamo di fronte all’obsolescenza anticipata: un prodotto nato già vecchio secondo quegli stessi standard che Apple aveva imposto sul mercato.

    L’anno scorso sono rimasto sorpreso e deliziato dall’approccio di Apple: iPad Air e iPad Mini retina con medesimo spessore e processore. L’utente doveva scegliere solo la dimensione che preferiva.

    Ora l’iPad Mini è diventato il fratello minore bistrattato dai genitori a favore del primogenito.

    Bello schifo.

    1. In effetti potevano aggiornate in A8X e M8 e la fotocamera,insomma fare un Mini iPadAir2…ma quest’anno c’è il 6Plus di mezzo!

Lascia un commento

Cosa ne pensi?