
Negli ultimi anni l’ascolto della musica ha visto il ritorno delle cuffie. Di quelle grandi, in grado di coprire le orecchie. Ma come mai? Quando ero piccolo, e andavano di moda i Walkman, c’erano delle cuffie con archetto. Erano di bassa qualità : l’archetto era del semplice metallo piegato e i padiglioni coprivano a stento le orecchie.
Poi si è passati agli auricolari: oggetti da inserire nelle orecchie. Dal design minimale, meno appariscente. E, di recente, si è tornati alle cuffie. Allora mi sono chiesto il motivo di questa parabola e ho trovato una risposta: il coinvolgimento.
Quando ascoltiamo un brano lo facciamo per un motivo: rilassarci, trovare la carica, ricordare un momento, accompagnarne uno nuovo o emozionarci. Sono tutti istanti in cui vogliamo essere noi, la musica e l’emozione. Null’altro. Per fare questo bisogna togliere ciò che è fuori. Bisogna essere come in un concerto: con la musica intorno a noi.
E solo le cuffie recenti riescono nell’opera. Il modello SoundLink On-Ear di Bose, non solo coinvolgono, ma hanno delle funzioni molto interessanti. All’interno della confezione, oltre le cuffie, troviamo i manuali, una custodia per trasportarle, un cavo jack da 3,5 mm e un cavo microUSB per ricaricarle.
Il collegamento con l’iPhone, Mac, iPad o altro impianto può avvenire con il bluetooth, in modo da non avere legami. In questo caso la portata è di 10 metri. La batteria consente 15 ore di autonomia e si ricarica in 1,5 ore. In caso di emergenza, con 15 minuti di ricarica, possiamo usufruire di 2 ore di autonomia. Nel caso in cui la batteria si scaricasse e non avessimo accesso alla rete elettrica, entra in gioco il cavo.
Questi, una volta collegato con il player musicale, trasforma le cuffie nel modello classico con cavo. Il dispositivo misura 18 x 13 x 6 centimetri e ha un peso di 152,6 grammi. Una volta indossate, dopo aver regolato la misura con l’archetto estendibile, sembrerà di non averle. I cuscinetti dei padiglioni sono morbidi, quasi soffici. Se si rovinano si possono anche togliere e sostituire.
Volendo si può tenerli tutto il giorno senza fastidio. Non fanno pressione sulle orecchie, quindi non creano problemi. Nonostante questo il suono arriva forte, pieno e pulito. La qualità Bose è rinomata da anni e le SoundLink On-Ear non sconfessano la nomea.
Se non avete abbastanza musica nel vostro iPhone, niente paura. Bose ha stretto un accordo con Deezer per avere delle condizioni vantaggiose. All’interno della confezione c’è un codice speciale per il noto servizio di streaming musicale, che possiede un catalogo con 35 milioni di brani in qualità 320 Kbps, in modo da avere 30 giorni di prova gratis (contro gli usuali 15) e 12 mesi di abbonamento premium per 4,99 € anziché 9,99 €.
Quando le cuffie si accendono una voce, in italiano, ci avverte della percentuale di batteria disponibile e del dispositivo a cui si è collegato. La memoria interna consente di ricordare fino a 8 dispositivi e il bluetooth può agganciare fino a 2 dispositivi contemporaneamente.
Il passaggio da un dispositivo all’altro avviene con il pulsante di accensione. Se portato verso il basso spegne (o accende) le cuffie, mentre se portato verso l’alto consente di passare da un dispositivo all’altro. La voce guida ci dirà di volta in volta a quale dispositivo si è agganciato.
Il passaggio credo debba essere migliorato. A volte mi è capitato l’aggancio automatico a due dispositivi anziché uno. Con qualche difficoltà nel selezionare la fonte audio tra i due agganciati. Sono bug che si possono correggere. Le SoundLink On-Ear, infatti, hanno un firmware che si può aggiornare on line.
Basta collegarle al computer con il cavo USB e andare nell’apposito sito. Un software riconoscerà le cuffie avvisando se ci sono aggiornamenti del firmware da effettuare.
Sul padiglione destro, oltre al pulsante di accensione, ci sono dei tasti che consentono di mettere in pausa un brano, andare al brano successivo o precedente (con il doppio o triplo click) e regolare il volume. Un microfono integrato consente anche di gestire le telefonate.
La gestione delle telefonate da cuffie di questo genere, però, a me non piace. Siccome sono nate per isolare l’esterno e rendere completo il coinvolgimento, creano necessariamente quell’effetto ovattato sulla propria voce, che potrete osservare tappandovi le orecchie con le mani e parlando.
Riassumendo le cuffie SoundLink On-Ear di Bose hanno un bel design, sono comode da usare e offrono una qualitĂ audio sicuramente superiore. Mi sarebbe piaciuto paragonarle a delle Beats di Apple, ma la societĂ non ha avuto lo stesso coraggio di Bose nel farmele provare.
Le Bose SoundLink On-Ear bluetooth si possono trovare nei migliori negozi di elettronica, nel loro sito oppure su Amazon. Il prezzo di vendita è di 249,95 €.