C’è stata un po’ di maretta quando Apple ha presentato la sua alternativa alla tecnologia Street View di Google. Anziché mostrare delle immagini reali dalla strada, le mappe di Apple hanno una visione 3D.
Siccome le mappe devono essere ottimizzate, non sono automaticamente trasformate in 3D. Un team si occupa di controllare le varie sezioni per giungere ad un livello ottimale. Di recente, per esempio, sono state integrate Venezia e Bari con questa tecnologia.
Ma le novità non si limitano a questo. Per osservare le vere potenzialità del 3D di Apple basta fare un giro per Londra. Se aprite le mappe e visualizzate il Big Ban o la ruota panoramica London Eye, potrete notare la meraviglia: le lancette dell’orologio si muovono sincronizzate con quelle del vostro dispositivo, mentre la ruota panoramica si muove come nella realtà.
Apple, inoltre, ha attivato la funzione Flyover. Visitando città come Londra, appunto, vedrete apparire un banner in alto dove vi sarà chiesto di avviare Flyover. Questa funzione vi porta a vedere i monumenti principali della città volando da un punto all’altro, come una visita turistica alla città.
Io non vedo le lancette segnare la mia ora, e neppure il london eye muoversi.
Possibile?
Forse lo stanno attivando in queste ore. Attendi qualche ora.
Stessa cosa vale per il flyover? Non vedo traccia neppure di quello!
Su Roma funziona benissimo sia il flyover che il movimento di alcuni elementi. Che dire APPLE questa volta ha fatto veramente una cosa molto bella, dai molteplici sviluppi, sopratutto se renderà disponibili le api di mappe a sviluppatori terze parti.
Typo: il Bin Ban