Il concetto di interfaccia grafica è abbastanza recente. Un elemento diventato fondamentale, ma di cui dobbiamo ancora comprendere bene il funzionamento e capire come renderla utile. Come accade sempre con le cose che non capiamo, spesso facciamo finta che in realtà non esistano.
L’interfaccia grafica è un elemento importante, perché ci aiuta nell’utilizzo di un dispositivo, che si trasforma in uno strumento, per permetterci di raggiungere uno scopo. Come fare un’operazione. Per esempio: se inserissimo la grafica e i menu dell’applicazione di Widiba per iPhone nell’Apple Watch, avremmo un sistema confusionario di pulsanti sproporzionati e inutilizzabili.
Il processo di ottimizzazione dell’esperienza utente, che Widiba effettua con un apposito team, consiste proprio nel fornire quell’esperienza liquida di cui gli utenti hanno bisogno. L’applicazione ufficiale della banca, infatti, riesce a funzionare praticamente in tutti i display dei rispettivi dispositivi nella quale è installata.
E così, dopo averla usata nell’iPhone e nell’iPad, possiamo apprezzarne l’uso anche nell’Apple Watch. È di fatto la prima applicazione per lo smartwatch di Apple creata in Italia da una banca. E il fatto che l’abbia creata la banca più antica del mondo, come Monte Paschi, rende il risultato molto più apprezzabile.
Avere un’applicazione di una banca sul polso equivale, in pratica, ad avere lo sportello della banca sempre disponibile. E questo apre la via ad una serie di comodità prima indisponibili. L’app di Widiba, alla versione attuale (1.3) consente di:
- Conoscere il saldo disponibile nel conto. Quante volte vi siete trovati in dubbio nel sapere il vostro saldo? Con l’app per Apple Watch potrete saperlo in qualsiasi momento e leggere gli ultimi movimenti usando la corona digitale. In questo modo potrete verificare se vi è stato accreditato lo stipendio e andare a fare shopping selvaggio.
- Sapere lo stato delle carte bancomat e di credito. I grafici della società hanno miniaturizzato le grafiche personalizzate delle loro carte, che si scelgono all’atto della richiesta. L’app vi dice per ogni carta quanto plafond avete e quanto denaro avete speso durante il mese.
- Conoscere all’istante l’andamento dei titoli. Così se avete investito in qualche società saprete se gioire o rattristirvi, con una semplice occhiata all’orologio.
- Conoscere gli ATM vicini. Avete presente quando vi serve uno sportello bancomat urgente? L’app vi indica lo sportello Monte Paschi più vicino, dove i prelievi con Widiba sono gratis, e vi dà anche le indicazioni. Grazie all’integrazione con le mappe di Apple, l’orologio vi indicherà punto per punto la strada da fare per raggiungere lo sportello.
Tutto questo è stato costruito, come sempre, con un’occhio alla sicurezza. Quando mettete l’Apple Watch e autorizzate l’uso mediante l’apposito codice, infatti, autorizzate l’app di Widiba a visualizzare i vostri dati, ma non consentite di effettuare ordini per spostare denaro. Se togliete l’orologio l’accesso all’app è disabilitato, così nessuno potrà andare a consultare le vostre informazioni private.
La società sta sviluppando anche dei sistemi dispositivi, per effettuare ordini e pagamenti, ma di questo vi parlerò in seguito. Nel frattempo l’app è già disponibile, è operativa ed utile. Scaricatela dal vostro negozio di riferimento (iOS, Android e Windows Phone). La versione per iOS permette di installare quella per Apple Watch.


