app che si aggiornano

Apple non ha ancora fornito uno strumento in grado di permettere l’aggiornamento istantaneo delle sue app. Gli sviluppatori devono passare attraverso la fase del processo di approvazione. Se questi da un lato fornisce una maggiore sicurezza e una riduzione dei crash, perché gli errori vengono notificati allo sviluppatore prima di finire all’utente, dall’altro obbliga ad attendere.

Così se ci sono dei bug urgenti da sistemare, questi non possono essere risolti istantaneamente, ma bisogna passare per il processo di approvazione. Nel momento in cui vi scrivo il tempo medio di approvazione è di 3 giorni.

Alcuni sviluppatori avevano trovato un modo per saltare questo step. Tramite alcuni framework, come Rollout, alcune parti di codice potevano essere aggiornate in remoto senza passare ogni volta dal processo di approvazione. Un sistema che a quanto pare non potrà essere più usato.

Apple ha fatto sapere che le app che useranno questo sistema non saranno più accettate. Rollout, dal suo canto, ha pubblicato una nota in cui dice che non ha cambiato nulla rispetto alle versioni precedenti, quindi il regolamento dell’App Store è stato sempre rispettato.

Probabilmente, dice la società, Apple sta dando un’interpretazione diversa da quella applicata in passato. Nonostante questo rispetta la decisione e lavorerà per offrire altri strumenti in osservanza del regolamento.

Con la speranza che prima o poi arrivi un sistema per aggiornare le app velocemente e in sicurezza.

Leave a comment

Cosa ne pensi?