Lo so, forse stiamo annoiando con questo argomento, ma per valutare il futuro di questo prodotto a volte meglio analizzare le diverse notizie.
Ora ci giunge voce che Apple richiede l’aiuto di 35 ingegneri da assumere, tra cui:
- Analog Design Engineer (Audio), per lavorare sul sistema di implementazione del sistema audio (microfono, speaker e ingresso cuffie) nel telefono.
- Analog Design Engineer (Power), per lavorare in gruppo, sotto la visione di un responsabile del design, per implementare il consumo di energia dell’impianto audio.
- Application Processor HW Eng, per migliorare l’interfaccia utente collegata all’hardware.
- BlueTooth QA Engineer. Motivato e propenso al problem solving, questa figura deve testare e migliorare l’uso del bluetooth.
- Bluetooth/Wifi SW Engineer. Figura che si occuperà di rendere compatibile l’utilizzo di bluetooth e wi-fi con il software.
- Camera Engineer. L’obiettivo è aumentare le potenzialità della fotocamera.
- Device Integration QA Engineer. Sarà addetto all’implementazione di nuovo hardware e software nell’iPhone.
- Electronic Engineer. Dovrà rendere compatibili le implementazioni con gli altri componenti del design del telefono.
- FTA Test System Operator. Quest’ingegnere testerà l’uso delle tecnologie wireless.
- GSM Baseband HW Engineer. Figura che testerà e verificherà la presenza di bug con l’utilizzo del GSM.
- HW FTA Test Engineer. Figura che testerà e verificherà la presenza di bug utilizzando l’hardware.
- iPhone Acoustics Engineering Project Mgr. Avrà un team di electrical engineer con cui svilupperà implementazioni per l’acustica.
- iPhone ATE HW Test Engineer. Farà da supporto durante i test, le prove dei prototipi e produrrà la documentazione necessaria.
- iPhone Cellular Silicon Tech Lead / EPM. Farà dei resoconti e aiuterà a focalizzare le aree in cui bisogna fare più attenzione.
Per tutte le altre figure, con tanto di link per requisiti e contatti, visitate il sito AppleInsider. Magari c’è qualcuno tra di voi che desidera lavorare per Apple a Cupertino.