aggiornamentosoftware

Apple ha appena rilasciato l’aggiornamento 10.5.6 per Os X Leopard. L’update ha un peso di 377 MB e corregge oltre 100 bug di cui potete leggere le specifiche nell’apposita pagina.

Al termine sarà chiesto di riavviare.

Partecipa alla conversazione

14 Commenti

  1. Ciao Kiro, secondo te mi conviene fare subito l’update o è meglio aspettare…
    Cmq ho sentito che per i nuovi mbp c’è ancora da fare il logout per passare da un chipset a un altro…
    Peccato io non vedevo l’ora di usarli tutti e 2 insieme.

  2. Se vuoi aspetta. Usare tutti e due i chipset è inutile oltre a consumare troppo, al massimo faranno in modo da evitare il logout.

  3. mmm… AGGIORNO IMMEDIATAMENTE!!! Ho letto che hanno apportato modifiche alla sincronizzazione con MobileMe… Ci sarà ancora da aspettare 15 minuti prima di vedere comparire su tutti i dispositivi collegati la modifica?! SPERO DI NOOO!!!

  4. Fonte ispazio, aggiornando si perde la possibilitá di entrare in modalita DFU come nei nuovi MacBook

  5. Chi ha la versione 2G l’ha comprato furtivamente negli USA perchè in Italia non era in vendita. Il rischio del blocco è una caratteristica che devono aver messo in conto sin dall’inizio.

  6. furtivamente mica tanto… È stato cmq pagato.. Un po di meno ma pagato.. E poi vuoi mettere quando un anno fa toglievo il 2G e la gente rimaneva a bocca aperta ? :)))) cmq si potra sempre sbloccarlo col vecchio windows

  7. subito un buggino..che però potrebbe secondo me estinguersi dopo lo spegnimento del macbook… dopo l aggiornamento 10.5.6 spostando i file all interno delle cartelle (io spostavo delle foto da una all altra) la cartella ricevente sovente si sdoppiava in due cartelle (alle volte in tre)… questo in modo “finto” nel senso che chiuso e riaperto il finder i doppioni non esistevano più, e trascinando uno dei doppioni nel cestino sparivano tutti compreso l originale..chissà! Che sia una nuova tecnica ninja alla naruto o alla goku per combattere i virus creando delle immagini fittizie di se?? mah.. per ora rompe le balle a me!

  8. Se dopo aver fatto l’aggiornamento riparate i permessi e vedete comparire diverse scritte riguardanti SUID e altro che non avevate mai visto, scaricate l’aggiornamento dal sito di Apple e rifatelo. Scompariranno. 😉

  9. Scusate, ho un problema.
    Da quando ho installato l’aggiornamento non mi funziona più la retroilluminazione della tastiera… Ho provato a resettare la PRAM, l’SMC, a creare un altro utente per avere le impostazioni di default ma niente…non c’è modo di accendere la dannata luce…
    Avete qualche idea?

Lascia un commento

Cosa ne pensi?