Nelle ultime settimane stiamo assistendo a una nuova politica di Apple per il negozio delle applicazioni per iPhone e iPod Touch. Una politica più permissiva nei confronti delle inutility, quei programmi completamente inutili che si utilizzano, di solito, poche volte.

Simulatori di peti e rutti, personaggi ballerini, icone che richiamano un numero telefonico e altro. Spesso sono programmi che fanno la fortuna di alcuni sviluppatori, ma voi cosa ne pensate in proposito? Fa bene Apple o bisognerebbe escluderli?

Ecco un sondaggio.

Join the Conversation

15 Comments

  1. Che dire… app store si sta trasformando in un mercato Inutility-only?
    Qualcosa di divertente su appstore deve pur esserci ma almeno evitare di pagare (anche solo 79c) per un programma che alla fin fine utilizzato un paio di volte verrà cancellato.

  2. Non capisco, sinceramente. Il confine tra utile e inutile è molto sottile e temo, Kiro, che tu volessi fare un sondaggio sulla volgarità di alcune applicazioni (altra area grigia). PullMyFinger è inutile? Vero. E il finto giardinetto zen?

  3. Secondo me dipende dalla persona. Molte app che possono apparire inutili altre le trovano utili o divertenti.

    Secondo me apple deve approvare tutte le app di tutti gli sviluppatori (il prezzo lo decide lo sviluppatore secondo determinate tabelle e NON Apple, ricordiamocelo) a patto che non siano oscene o che possano urtare la sensibilità delle persone.

  4. Allora, però, è giusto che venga rifiutata l’app delle tette. Anche Electric Smoke è di cattivo gusto. iSteam è inutile, iLightr pure. E Fake Call? Utilità minima: presente ma davvero minima.

    Perché invece di lasciare che altri decidano, non possiamo essere noi a farlo? Chi non trova utile qualche applicazione è giusto che non le compri. Se sviluppi iFart e lo vendi a 30€ e la gente lo compra, è giusto che la si venda. La gente è stupida? Questo è un altro discorso, ma non vedo proprio su quale base e con quali criteri netti si possa discriminare cosa è utile e degno da cosa non lo è.

  5. Più che sulle apps inutili bisognerebbe togliere quelle di cattivo gusto.
    La scorengia anca se l’è blanda la spusa minga de lavanda

    si stava meglio senza le puzze

  6. Io quoto pienamente Inciampando sulle Acque. Io sviluppatore rilascio la mia applicazione e sono libero di farla pagare anche 100€, l’importante è che ne descriva analiticamente ogni funzionalità o non-funzionalità. Se poi c’è qualcuno che è disposto a pagare tanto per una inutility chi è Apple per arrogarsi il diritto di scegliere per l’utente o l’utonto nel caso specifico. Magari va bene una “censura” per applicazioni palesemente di cattivo gusto (e paradossolamente anche qui il confine non è ben segnato), ma non vedo nessun motivo valido per un’eventuale rimozione. Se poi vogliamo fare gli ipocriti e dire che il petofono non c’hai MAI fatto ridere… beh allora è un altro discorso

  7. straquoto inciampando sulle acque !

    E’ il mercato che sancisce se una app meriti o meno di esistere, e questo a prescidnere dalla sua presunta utilità / inutilità.
    Se c’è la domanda. intelligente è che presenta l’offerta.
    Che poi la razza umana sia idiota si sa già, ma qui si parla di
    marketing e non di filosofia.

  8. Io non capisco 😀
    Prima ci si lamenta che censura troppo ora ci si lamenta che censura poco.
    Quoto Fabio: l’importante è che sia descritto BENE cosa fa altrimenti qualcuno si potrebbe sentire fregato ma per il resto…
    Al massimo possono fare la categoria “inutility” e le mettono tutte lì 😀

  9. Kiro, se l’80% delle applicazioni che hai sono utili, che ne è dell’altro 20%? Perché le hai se sono inutili?
    Non si scaricano apps solo perché semplificano la vita: lo si fa anche solo per avere qualche cosa da mostrare agli amici o da mostrare a sé stessi in quei 5 minuti complessivi dopo i quali ci si è già stancati del giochino. Si prendono applicazioni perché poi un giorno potrebbero servire (e alla fine muore la batteria prima che arrivi quel giorno): è una cosa che si fa anche sui computer, è normale. Tutte queste sono app inutili. Più o meno (e qui sta l’area grigia), ma inutili.
    Senza contare la soggettività della faccenda. Che me ne faccio io del programmino di SKY (che a quanto pare funziona quasi quanto i tubi della Tucker) per vedere la congestione delle autostrade, quando io mi muovo in bici? Nulla!
    Che se ne fa un cinno di 15 anni con iFart? Farà faville tra i compagni. E lasciate che spenda i suoi soldi (o quelli, più probabile, del padre) come meglio crede.

  10. Si farebbe prima a dire quali sono le applicazioni utili.
    A mio avviso le applicazioni per iPhone sono al 90% delle colossali vaccate. Pensateci su quante volte usate tali applicativi e poi tiratene le somme.
    Persino quelle che potevano essere utili, Fring per esempio, sono state rese in buona parte inutili grazie alla politica da semplice “console giochi” appioppata all’iPhone.
    Si è fatto tanto un gran parlare degli altri dispositivi in modo negativo, che oggi sono di gran lunga più sfruttabili del gioiellino di Jobs. Scusate l’OT ma l’iPhone mi ha veramente scassato le santissime. A breve me ne libererò.

  11. @Lecter: non sono per niente d’accordo. L’80% delle applicazioni che ho nel mio iPhone sono utilissime. Ormai riesco a fare la maggior parte delle cose che faccio sul computer anche nel telefono.

  12. Kiro, anch’io uso la posta o l’home banking dal telefono, ma questo lo fai con quanto ha di serie. Le applicazioni per essere valide, a mio avviso devono portare un valore aggiunto. Ad oggi quali sarebbero? Dovrei essere contento di poter usare la tastiera estesa solo nella mail e non negli sms? Oppure usare Skype quando sono in Wifi e non in 3G? A mio avviso le correzioni delle foto che ritengo pietose, vengono di gran lunga meglio sul pc che non sul device.
    Altro non vedo proprio. Vogliamo parlare delle solite applicazioni che tutti vorremmo e mai arrivano?

  13. @Lecter: onestamente la tastiera estesa non l’ho mai usata perchè la trovo scomoda, per il WiFi ce l’ho sia a casa che in università quindi non mi manca mai e per le foto ci sono gli ottimi filtri di CameraBag e le correzioni di PhotoLab che non hanno da invidiare niente ai programmi per computer.

  14. Kiro, hai mai guardato una foto dell’iPhone su un video serio?
    Tutto quello che dici di fare con filtri, programmi e altri accrocchi sull’iPhone, portato su un video serio da risultati a dir poco ridicoli.
    In merito al discorso che hai fatto sul WiFi, tu il telefono lo usi solo a casa o all’università? Io NO

  15. E’ un cellulare. Se hai bisogno di foto professionali compra una reflex. Per il WiFi tu chiami costantemente? Io invece se devo fare una chiamata aspetto di tornare a casa e la faccio. Il VoIP serve per le chiamate internazionali non per quelle nazionali. Nei casi di urgenza c’è la normale linea telefonica. Spendere 15 centesimi nei casi di urgenza non mi manderà sotto un ponte.

Leave a comment

Cosa ne pensi?