Chi acquista un iPhone quale telefono aveva prima? Qual è il produttore più abbandonato? Sono domande molto interessanti perchè aiutano a capire cosa spinge le persone a cambiare un telefono e cosa cercano quelle persone in un telefono. Una ricerca effettuata da Nielsen evidenzia questi dati.
Il primo produttore abbandonato è Motorola (29%) soprattutto con il modello RazR. Il secondo è Samsung con l’11% e il terzo RIM con il 9% derivante dall’abbandono del BlackBerry. La cosa interessante è vedere anche che il 9% è formato da utenti che avevano già un iPhone in precedenza ma che hanno deciso di passare a un modello più aggiornato.
[via businessinsider]
io vengo da un noioso,noiosissimo nokia symbian, un OS che non mi è mai andato giù..terribilmente stupido e dal look quasi anni 90. un OS che promette sulla carta di navigare in internet e fare chissà quali altre cose…tutto quasi impossibile..
il razr l’ho avuto prima, ma almeno aveva la dignità di essere semplice ed elegante, senza troppe promesse insomma…chiamate, messaggi, stop.
Insomma pensavo ci fosse più gente in fuga dal symbian..
ma questo non indica semplicemente la distribuzione dei modelli più popolari di cellulari? Poi evidentemente sono stati combiati in misura quasi equiprobabile.
Questo grafico andrebbe per correttezza confrontato con il livello di diffusione di questi modelli per capire meglio se si tratta di fuga oppure semplicemente di che c’è più gente in fuga da motorola perchè in america è un marchio molto diffuso.
Non so se mi sono spiegato… 😛
@Ragugo: credo che quelli di Nielsen abbiano le capacità sufficienti per creare un grafico veritiero 😀
Ha ragione ragugo.. i dati andrebbero corretti per la percentuale di diffusione di quei marchi. chissà se è stato già fatto o meno..
Io ho sempre avuto Nokia,e scusate,ma in fatto di qualita’ audio e di ricezione la Nokia credo che sia ancora la migliore,per quanto riguarda il sistema Symbian,beh,prima che arrivasse l’iPhone, quel sistema,lo si puo’ definire,sicuramente al di sopra di altri utilizzati da altri cellulari o smartphone,su tutti i Motorola.Avra’ pure molti pregi la Apple,ma di certo ( seppur io ho un iPhone e avro’ sempre un iPhone..) ha ancora diverse pecche,alcune veramente ridicole, confrontando alcune caratteristiche di Nokia,sper che la Apple,migliori sempre di piu’ e che inserisca cio’ che oggi manca,e che invece dovrebbero esserci.
@Franco101:
il fatto che symbian fosse sopra agli altri non vuol dire che fosse ben fatto 😉
Ma io non voglio dire che symbian è ridicolo,… solo che Mac OS mobile è… diverso 😉
Audio/ricezione: una moto japponese del ’99 brutta e scolorita è cmq più affidabile del passionale bicilindrico ducati:P
a cupertino arriveranno anche lì, è il lavoro meno difficile (tanto antenne e sistema audio non li progetta nè apple nè nokia, si vendono:P)
Il solito problema dei sondaggi, non sono mai chiarissimi. Personalmente ho un iPhone 3gS da 3 giorni e o lasciato il mio Motorola V3i con molto rammarico. A contratto con Vodafone, ho acquistato il 16gb per 199€ con cambio piano che mi ha fatto risparmiare 10€ al mese che vanno coprire i 9€ del contributo mensile. Sono passato dai 10cent verso tutti a 9cent. Ho infine venduto anche il vecchio iPod. Facendo i conti spicci l’iPhone mi viene a costare 130€.
Ecco il perché dell’abbandono del mio Motorola che funzionava già alla grande con rubrica e calendario. L’iPhone offre molte cose in più che desidero sfruttare ed approfondire e che un telefono normale come il V3i ovviamente non può offrire.
Ciao, Riccardo.
Io concordo pienamente con SlAiMeR…
ho abbandonato un Nokia N82, che sulla carta può sembrare meglio dell iPhone (fotocamera 5MP, flash allo Xenon, GPS con TomTom, Bluetooth “sbloccato”, radio ecc…) perchè il sistema Symbian è orrendo e lentissimo. Sulla carta sembra che possa fare tutto ma la realtà è ben altra.
Non ho mai navigato in internet con N82 perchè praticamente impossbile, la gestione delle fotografie (nonostante siano a 5MP!) è penosa… il lettore di MP3 lasciamo perdere, insomma un’esperienza devastante.
Invece ricordo con molto piacere il mio vecchissimo Motorola V525 che nonostante fosse solo un telefono (SMS, telefono e fotocamera VGA) faceva egregiamente la sua funzione! 🙂
Anche io mi sarei aspettato più gente in fuga da Nokia, sia per la maggior diffusione sia per il SO che fa c***re
@Slaimer
Guarda che la progettazione di un’antenna consiste anche nel suo posizionamento. È uno degli elementi fondamentali per una buona ricezione e questo lo decide unicamente Apple. Se poi vogliamo credere che un dispositivo sia la mera somma dei componenti e che Apple meriti solo incenso, beh, è un altro discorso, ma se un difetto non è comune a *tutti* i dispositivi (e in questo caso sarebbe un problema del componente), allora è colpa di chi ha progettato il dispositivo.
vengo.ma ho tutt’ora un nokia 7390,ma ke ora uso solo per kiamare,per ora sono della mela marcia,ops morsicata
Nel 2001 il mio primo telefono: Nokia 3330!.. Poi dopo 2 annetti il primo Nokia a kolori!.. Poi il nek della 3… Dopo il nek il Motorola v3 sempre della 3 poi il momodesign 3 poi il tvfonino Samsung della 3 poi il palmare fujitsu siemens ah e nel mezzo dimenticavo il Motorola sogliola f3(il telefono torna a fare il telefono) ed ora?.. IPHONE ovvio!.. 3g!.. A presto un nuovo iphone
Io provengo da un Nokia E70 ( ho sempre avuto Nokia con soddisfazione eccetto quest’ultimo). per la qualità voce (e funzioni del cellulare ritengo un gradino sopra Nokia. L’iPhone, del quale sono più che soddisfatto, lo ritengo più un computer che fa anche da telefono che non viceversa. In ogni caso il Nokia E70 è da dimenticare… Un fallimento ( e l’avevo preso perchè aveva il Wi-Fi …..) pagato caro e non ha mai funzionato bene.
Io ero un fedele Sony Ericsson.
E per quanto riguarda Symbian, io l’ho sempre detto: fa schifo! Fa schifo oltre ogni limite!
E non lo dico solo perché sto scrivendo da un iPhone, ma perché prima ho sempre comprato solo telefoni con SO proprietario della casa, come il glorioso Nokia OS, semplice ed efficace. Symbian invece è complicato, lento, brutto a vedersi, capace di toglierti la voglia di usare il telefono.
Un disastro!
@ kiro
mai detto che non sia veritiero, ma per leggere una statistica (non banale) bisogna conoscere i metodi di rilevamento. Chi ti ha detto che siano stati normalizzati per la distribuzione dei modelli nel mercato?
Interpretare correttamente un grafico non è cosa immediata.
Quando parlo di rilevazioni statistiche parlo con coscienza di cosa dico.
@Ragugo: se sei così cosciente vammi a fare l’esame a posto mio martedì ehehe
Se non fosse un reato volentieri 🙂
Non me la cavo malaccio 27 in statistica quando feci l’esame. 😉
in culo alla balena per domani allora!!!