Credo che Greenpeace sarà molto fiera di Apple dopo aver visto la società lasciare la Camera del Commercio USA per protesta. Lo scorso lunedì, infatti, dopo aver visto un’opposizione verso la Environmental Protection Agency da parte della Camera del Commercio, Apple ha abbandonato il suo status di membro per protestare contro la mancata osservazione della richiesta di ridurre i gas nocivi nell’ambiente.
“Come società stiamo lavorando duramente per ridurre l’emissione dei gas nocivi per l’ambiente basandoci sull’energia rinnovabile dei nostri impianti, disegnando prodotti più efficienti per i nostri clienti“, ha dichiarato Catherine A. Novelli, vice presidente del settore affari governativi, “abbiamo intrapreso questa decisione autonomamente e senza il mandato del governo, perchè crediamo che sia la cosa giusta da fare. Per quelle società che non hanno fatto e non faranno lo stesso, Apple fa uso di regolare emissione di gas nocivi ed è frustrante vedere la Camera in disaccordo con i nostri sforzi“.
Nelle ultime settimane altre società hanno abbandonato la Camera del Commercio, come Pacific Gas & Electric, PNM Resources e Exelon.
[via NYT]
Le mie congratulazione ad Apple per il suo impegno a ridurre l’inquinamento ambientale ed il consumo di energia. Allo stesso tempo mi piacerebbe che Apple facesse un passo ulteriore ed applicasse i propri principi “verdi” al design dei propri prodotti: che spreco di energia e di componenti non poter sostituire le parti da soli e sopprattutto non poter fare upgrade dell’hardware.
Molto può essere fatto in questa direzione, altro che ridurre la dimensione del packaging, eliminare alcune sostanze tossiche, e cose di questo tipo! Certamente nessuno sta fermando Apple dal farlo… a volte mi chiedo se questa “verde” Apple sia soltanto una minuscola realtà che principalmente serve uno scopo di marketing.
@Quinto mondo:
Il problema ecologico resterà sempre fino a quando resterà il problema consumistico. Una grandissima parte di utenti potrebbe tranquillamente utilizzare computer di 8-9 anni fa.
Finché resterà il problema consumistico, queste operazioni (da parte di Apple e non solo) saranno solo moda.
@Inciampando sulle Acque: Sì d’accordo… o forse no… ma trovo il tuo post talmente generico…
Ok… ma forse… il tuo commento è un po’…
@Inciampando sulle acque: quanti anni hai? che lavoro fai/che studi??
Scusa la piccola intervista ma sono curioso
E tu, Francesco?
E soprattutto, cosa c’entra con il post in questione?
@inciampando: Non c’entra nulla ma non sapevo dove chiedertelo.. 😀
Cmq io studio web design..
Studio filosofia.