Magic Mouse

Dopo aver visto numerosi brevetti in merito, Apple ha lanciato il Magic Mouse, il nuovo mouse che cambia nome dopo aver perso i diritti sul marchio Mighty Mouse. Ora la periferica ha una superficie multi-touch come i touchpad dei MacBook, ma con la comodità di spostamento del puntatore di un mouse.

Grazie all’integrazione del bluetooth, è possibile usarlo a una distanza massima di 10 metri dal computer. Magic Mouse è disponibile da oggi al prezzo di 69 $, sul sito della società è presente anche un video dimostrativo.

Join the Conversation

21 Comments

  1. a me interessa sapere se i tasti laterali che ho sul mio mouse bluetooth, e che uso per il dashboard, ci sono anche in qst mouse. grazie

  2. Anch’io vorrei capire se ci sono i due tasti laterali che uso ogni secondo, e che oramai senza non posso più vivere!

  3. Questo spiega abbondantemente perché la settimana scorsa Microsoft abbia mostrato senza remore i “gioielli” prodotti dai propri reparti di ricerca:

    http://www.youtube.com/watch?v=SLw1MXTDlAE

    Il primo ha una filosofia identica… peccato che mentre a Redmond erano in fase di sviluppo a Cupertino stessero già chiudendo gli imballaggi 🙂
    Il secondo e passabile… dal terzo in poi è una vera galleria di orrori tecnologici…

  4. da notare che il mighty mouse vecchio viene ancora supportato sotto il nome di Apple Mouse, ma solo con il filo

  5. domani io lo vado oppo a comprare … si si si si ma è stupendo … tanto con aggiornamenti software visto che la superficie è completamente touch … si inventeranno qualcosa … tipo 4 dita o pinzare o pinc e punc … sicuro la rotellina grigia mi fa cagare ora si inceppa ogni due x due, sempre bloccata … oddio imac da 27″ è spettacolare però rimasi sbalordito dal mio 24″

  6. Bellissimo. Se avesse il software anche per sistemi Windows e Linux, lo acquisterei al volo …

  7. dopo un po’ che lo usi non è tutto sto granché… attenzione a chi usa Boot Camp che non potrà usufruire di alcune potenzialità…

  8. Sull’attuale mouse ci sono 3 tasti (rotellina cliccabile).. qui 2! E il terzo? Io lo uso spessissimo. Senza contare i laterali x exposè. Assolutamente da provare prima!!!

  9. @kiro:
    Credo che zaXon intendesse tasti virtuali. Il problema del tasto centrale non me l’ero posto (lo uso molto poco), ma quelli laterali sono per me fondamentali.

  10. eh… appunto! lo stavo per comprare ma poi m’è sorto il dubbio: ma il “terzo tasto” per aprire le pagine in nuove tab???

  11. @Alessandro

    ho letto che si può configurare il click destro come dasboard launcher oppure exposé louncher, eliminando però la funzionalità del “bottone destro” del mouse.
    Boh.. sinceramente io preferisco schiacciare Ctrl + click per fare il mouse destro e godermi exposé nel mouse, almeno fino a quando Apple non rilasci un aggiornamento software che aggiunga in qualche modo gli altri 2 bottoni mancanti

  12. Su Ars Technica c’è una bella recensione del nuovo mouse.
    Carino il multitouch e tutto il resto, però mi sembra un passo indietro.

  13. Bello ma, come gli altri chiedo dove sia finito il tasto centrale che si deve avere per forza per archicad o autocad o prog di disegno!!
    nn può essere che anzichè implementare funzioni si riducono..!!
    bello ma deve essere funzionale.. e provandolo e vedendo le impostazioni ho verificato che nn ha il tasto 3, quindi nn mi sembra un grande oggetto!! (purtroppo!!)

  14. purtroppo il magic mouse non ci sono tasti laterali…tasto dx e sx…scroll su e giu…con 2 dita verso dx e sx per andare avanti e indietro su internet e iphoto per le fotografie

  15. nn c’è nessun tasto centrale…..tasto destro e tasto sinistro nn sono tipo touch, ma bisogna cliccare come il vecchio mouse.

Leave a comment

Cosa ne pensi?