A volte sembra molto esagerata la propensione di Apple di brevettare qualsiasi cosa abbia a che fare con i propri prodotti. Il motivo è da trovare in episodi come questi, in cui Nokia fa causa a Cupertino per l’iPhone.
Secondo la casa finlandese, infatti, Apple avrebbe usato senza permesso 10 suoi brevetti riguardanti le tecnologie alla base della gestione delle reti GSM, UMTS e LAN wireless. Brevetti a cui 40 società nel mondo pagherebbero i dovuti diritti.
La società, quindi, richiede il 2% del fatturato generato dall’iPhone come risarcimento danni. Strano che la richiesta sia giunta dopo un trimestre in rosso di Nokia. A quanto pare la società non è più in grado di generare utili nel settore degli smartphone e pretende che paghino i concorrenti. Il giudice deciderà dove pende l’ago della ragione.
[via AppleInsider]
“Strano che la richiesta SIA giunta dopo un trimestre in rosso di Nokia” non manca un “SIA”?
Aggiunto grazie 😉
Apple non brevetta tutto il possibile per evitare che qualcun altro faccia causa: lo fa per evitare che gli altri utilizzino sue tecnologie. E il probabile motivo per cui la richiesta arriva ora è scritto nella fonte.
Ma come, Apple, sei così contro il jailbreak e ci fai anche la morale, e poi sei un pirata anche tu?
ma dite a nokia che pensi a fare dei cellulari seri e non quei bidoni tipo il 97 che sembra il cellulare della nonna con quello schermo in plastica
Eviterei di dare giudizi quando non si conoscono tutte le informazioni del caso. Leggere delle coincedenze tra il trimestre in rosso della Nokia e la richiesta di risarcimento danni è una pura illazione…
Ad maiora
G.
@max1969:
Quando Microsoft/Palm/Vattelapesca utilizza una tecnologia di Apple, subito a fare i paladini di Steve Jobs, ma se è Apple che non paga una licenza dovuta allora è Nokia che va denigrata?
@Inciampando: non è ancora detto che l’infrazione ci sia stata. Lo deciderà il giudice.
Visto che è una questione di soldi, e non di principio, probabilmente Nokia ed Apple si metteranno d’accordo in privato, quindi senza che decida il giudice, per una cifra che non sapremmo mai. Una pratica ben consolidata e spesso usata da Apple.
Proprio come ha detto Quinto mondo. Apple ha *sempre* fatto così quando ha utilizzato tecnologie senza avere la licenza per farlo.