[imagebrowser id=46]

Dopo aver provato Nike+GPS, ecco alcune considerazioni su MiCoach, l’applicazione creata da Adidas per i corridori, ciclisti e altri sportivi. A differenza di quella di Nike, miCoach è gratis e pesa 3 MB. Essendo alla versione 1.0 ha qualche debolezza di gioventù. Nell’impostazione della corsa, infatti, mi è capitato che si chiudesse un paio di volte. Una volta aver effettuato la registrazione su miCoach.com, l’applicazione è pronta per operare.

I vantaggi di usarla sono molti. All’interno è possibile impostare una corsa libera, un di test per valutare la propria condizione o un piano di allenamenti. In quel caso un coach localizzato in italiano vi dirà quando e quanto allenarvi, fornendovi indicazioni durante la corsa. Il tutto è finalizzato a un obiettivo, come ad esempio perdere peso. Chi preferisce la lingua inglese, però, trova un vantaggio in più: le voci dei coach sono di sportivi famosi.

Il programma usa accelerometro e GPS per tracciare lo sforzo fisico. In 29 minuti di corsa ha richiesto il 3% di batteria come per il Nike+GPS. Il pannello di resoconto permette di leggere distanza percorsa, velocità, altitudine, consumo calorico e, ovviamente, permette l’ascolto della musica prendendola dalla libreria dell’iPod. Il controllo della musica, però, non è dei migliori. Una volta spento lo schermo bisogna usare i comandi dell’iPod e non è possibile ascoltare un resoconto ogni volta che si vuole. In realtà Adidas ha previsto un doppio tap sullo schermo per questo fine, ma ovviamente spegnendo il monitor non funziona. Anche in modalità lock screen non funziona. Bisognerebbe usarlo direttamente nel software.

Al termine la corsa è sincronizzabile direttamente nel sito miCoach dove si possono leggere i grafici dettagliati. La corsa è anche condivisibile su Facebook. A differenza di Nike+ non è possibile creare sfide o programmare obiettivi per le corse libere. Altra differenza è la localizzazione. Per Nike+ l’applicazione è inglese e il sito in italiano, mentre per miCoach l’applicazione è in italiano e il sito in inglese. Nel software ci sono anche dei consigli per migliorare i risultati.

In sostanza ho trovato miCoach fatto meglio di Nike+GPS, anche se alcune cose dovrebbero essere migliorate, come stabilità, controllo dei risultati e gestione della libreria musicale ottimizzata.

Partecipa alla conversazione

2 Commenti

  1. lo uso da parecchi mesi.
    mai andato in crash
    le info sulla corsa non è che le devi sapere ogni tot..puoi impostare se fartele dire dalla voce automatica (che si inserisce sopra la musica abbassandone leggermente il volume) dopo ogni km, dopo ogni 5,10 min,,etc.. è molto personalizzabile!
    andrebbe implementato il multitasking (cosa che ho supplito con background)
    la libreria la trovo buona. mi sono fatto 2 playlist con 2 generi diversi. la seleziono e via..finito.
    si può usare anche in BICI,SCI NORDICO, CORSA O CAMMINATA,ALTRO(che nn ho capito a cosa s riferisca)
    nn ho provato nike+, ma micoach anche se avrebbe bisogno d piccoli miglioramente, fa comodo ad un uso anche giornaliero.

Lascia un commento

Cosa ne pensi?