Gunnar

In questi giorni avrete visto in Tv gli spot degli occhiali Gunnar della Gunnar Optiks. Sono degli occhiali che, secondo le note ufficiali, permettono di non affaticare gli occhi quando si sta molto tempo al computer, oppure si gioca ai videogame per delle ore o si guarda molta Tv. Gli spot dicono che queste lenti sono usate anche alla NASA. Le note ufficiali dichiarano che gli occhiali:

  • Abbassano la fatica degli occhi.
  • Aumentano i dettagli nella visione dello schermo riducendono il riflesso.
  • Aumenta il contrasto.
  • Riducono il riverbero.

Tutte cose che dovrebbero giovare alla vista dello schermo ed evitare fastidio agli occhi. Ma funzionano? Non trovando riscontri in rete ho acquistato gli occhiali e ho provato. Gli occhiali sono in vendita in esclusiva presso gli ottici Ottica Vision e hanno un prezzo a partire da 99 €. Il mio modello è costato 129 €.

La lente degli occhiali è gialla, non ci sono altri colori disponibili. Nella confezione sono incluse due custodie, una morbida e l’altra rigida, una pezza per pulire la lente, piccolo foglio illustrativo delle sue proprietà e gli occhiali. L’ho provato per due ore durante il mio lavoro al computer e non solo non ho registrato nessun miglioramento, anzi, ho notato un affaticamento della vista.

La lente gialla mostra tutto ciò che vediamo con quella tinta, eliminando il lato positivo dei colori. Inoltre non ho registrato nessun aumento del contrasto e altre cose dichiarate dalla casa madre. Per mia opinione non servono a nulla. Restano, comunque, un interessante accessorio fashion per andare alle feste con gli occhiali colorati. Forse per tale proprosito, però, si trova qualcosa a meno di 99 €.

Join the Conversation

37 Comments

  1. Grazie davvero tanto, avevo già in mente di prenderli ma avevo molti dubbi che si sono rivelati verità con la tua esperienza. Già anni fa ne avevo preso un paio che poi non avevano avuto risultati.
    Ciao e grazie ancora.

  2. Ricordavano,che per ave la certezza sulla qualità,deve esserci il Marchio CE,se e’ inesistente,un motivo ci sara’ 🙂

  3. L’ennesima presa x i fondelli, dopo gli schermi protettivi degli anni ’90. Io sto 24 ore al giorno davanti allo schermo dal 1982, e ho superato le radiazioni della TV a tubo catodico (raggi X), a 10 cm da essa, tutti i tipi di monitor a tubo e oggi quelli a lcd. Ho 42 anni e non ho mai avuto problemi alla vista. A quest’ora dovrei essere minimo minimo orbo o strabico. E’ tutta moda ragazzi altro che NASA!!!

  4. ahah .. la lente è gialla e si vede tutto giallo! .. grande kiro ! Veramente utili questi occhiali! ancora una volta eccoci davanti ad un’altra presa per i fondelli!

  5. Io mi rivolgerei all’anti trust, se la casa non riesce a dimostrare il funzionamento del prodotto con le caratteristiche che vengono elogiate in pubblicità allora scattano multe esagerate.
    E’ già successo con quella casa che produce il braccialetto di gomma power balance, quello che ti promette equilibri e resistenze migliorate, non possono dimostrarlo e allora pagano!

    1. Si la cosa interessante è che hanno comprato spazio pubblicitario a Striscia la Notizia sapendo che così loro non potranno indagare sugli occhiali.

  6. Ricorda molto lo stesso principio degli occhiali da guida notturna. In pratica il colore giallo serve ad aumentare il contrasto e la visibilità della segnaletica stradale di notte. Inoltre evita distrazioni causate da forti luci colorate (tipo neon, faretti alogeni, ecc.) in quanto.. beh, è tutto giallo 😛
    Dando per buona la loro efficacia (sono o no certificati dalla comunità europea?) è evidente come l’effetto sia contrario visto che il risultato è “enfatizzare” e far risaltare quello che è poco nitido con evidente stress visivo. Stress che quando si guida si accetta per quel poco tempo che si è al volante (piuttosto che sbattere…) ma non davanti ad un monitor per 8 ore, magari con un ambiente quasi al buio come spesso capita: ti spacca gli occhi!

    Kiro, te li puoi comunque riciclare per guidare la sera quando la strada non è ben illuminata 😛

  7. Capisco che nn è la discussone giusta ma il mio iphone dice che siamo al 1 febbraio!!!!!!qualcuno sa dirmi qualcosa.

  8. Per proteggere La vista basta lavorare in un ambiente ben illuminato e utilizzare del collutorio per idratare bene l’occhio. Poi ci sono dei farmaci naturali per rilassare lo stress visivo. Io faccio il grafico e sto eternamente davanti ad un monitor e uso queste precauzioni per prevenire eventuali danni!!!! Naturalmente una bella visita dall’oculista ogni tanto non fa male!!!! Tutto il resto sono solo dei fake 😉

  9. Scusa se sono ot,ma avendo anche io un lampadario Ikea, ne ho visto uno in un tuo video,che assomiglia tanto al mio,quelli ovviamente da montare bianchi…anche tu Ikea fan vedo:-)

  10. Colluttorio?O_o beh probabilmente avrà voluto dire collirio… Comunque anche io appena visti ho pensato agli occhiali notturni… Ma di certo non hanno quei prezzi!!!

  11. non sono per nulla d’accordo con la “recensione” io li uso da un pò e i benefici ci sono, mi si affatica molto di meno la vista pur dovendo stare tutto il giorno davanti al PC…

    Trovo assurdo poter trarre delle conclusioni solo dopo averli provato per un paio di ore, bisogna provarli almeno per qualche giorno per poterne realmente constatare dei benefici, quindi reputo questa pseudo recensione molto approssimativa e fuorviante…

    1. Io credo che ti sia fatto prendere dall’effetto placebo. Nel senso che credi che ti facciano vedere meglio e ti convinci che sia così. Ma di giovamenti non ce ne sono, almeno per gli schermi LED o LCD.

  12. Nessun effetto placebo, non vedo perchè quello che tu hai detto debba essere legge, non credo tu sia un’ottico o un’oculista, non metto in dubbio che a te non abbiano fatto nulla, ma non mettere in dubbio che ad altri, tipo me, possano portare dei giovamenti…

    Ripeto che vanno provati per più giorni ed alla fine la differenza ci stà eccome, e comunque anche appena infilati si nota che il bianco da meno fastidio all’occhio e che i caratteri risultano più definiti…

    Io lavoro tutto il giorno con un 27 pollici (iMac) e posso garantire che il giovamento ci stà e credimi non me ne viene nulla a dire ste cose come credo non venga nulla a te, proprio per questo prima di sparare a zero bisognerebbe realmente provarle bene le cose, se già dopo un paio di ore ti avessero portato dei giovamenti evidenti, avremmo dovuto gridare al miracolo non credi?

    Il fatto che ti abbiano dato fastidio può essere una cosa normalissima, l’occhio si deve abituare ad un’elemento esterno che per la prima volta gli si trova davanti, a me capita con tutti gli occhiali da sole quando li compro nuovi, poi dopo un paio di giorni che li utilizzo, gli occhi imparano a conoscerli e il fastidio sparisce lasciando il posto al giovamento…

    Lungi da me fare polemica, ma ripeto, proviamole bene le cose prima di dare dei giudizi evidentemente affrettati 😉

  13. Allora deciditi perchè nella prova hai detto che li hai usati per poche ore 😉

    Comunque ripeto, o si hanno delle basi scientifiche sulle quali parlare, dei test di laboratorio fatti per vedere la reale bontà o inutilità delle lenti, oppure stiamo parlando di aria fritta, a te non funzionano ma magari ad altri mille si, poi se tutti vogliono prendere le tue parole come quelle dette da un “guru” facciano pure 🙂

    Calcola che io per quando lavoro tanto davanti ad uno schermo, avendo 42 anni, alla fine devo portare degli occhiali che hanno una correzione di 1.25 diottrie, sennò dopo un pò non vedo più nulla e gli occhi mi cominciano a bruciare, bè da quando uso questi, non mi accade più, e non ho più la necessità di mettere quelli da vista, anti affaticamento…

    La mia non è una prova ne tanto meno vuole esserlo, non ho neanche la presunzione di volerne fare, ho avuto la voglia di dire la mia leggendo la tua “prova” solo perchè ho avuto fastidio nel leggere cose non vere e soprattutto non giustificate da nulla, un inutile sparare a zero su un prodotto che mi è sembrato più un segno di rivolta verso i mass media che una reale prova di utilizzo, varie prove e siti in rete ne parlano bene, la tua è l’unica scrittura negativa, ripeto che il fatto che a te non abbiano portato nessun giovamento non è e non può essere legge o cosa uguale per tutti…

    PS: il tutto scritto inforcando i miei Gunnar 😛

    1. Nella prova l’esperimento è durato 2 ore. E poi come ho detto più volte nel video “per mia opinione non servono a nulla”. Gli altri sono liberi di spendere 99 € o più e provare sui loro occhi. Io ho dato informazioni sulla mia prova.

  14. Difficile che un calo della vista sia dato dall’uso del pc, nel senso che schermo e bagliori possono causare astenopia, che altro non è che un affaticamento con riduzione temporanea e reversibile della vista. Piuttosto il vero danno lo fa il fissare sempre una stessa distanza focale, cosa che non viene certo risolta dai gunnar, ma che capita anche se si passa gran parte della giornata a guardare un muro o un foglio e risolvibile con spostamenti dello sguardo verso punti lontani che detendono il muscolo del cristallino, da fare il più frequente possibile. Sti gunnar quindi nom possono risolvere questo tipo di danno, piuttosto possono ridurre l’astenopia che è cmq riducibile con una corretta scelta della posizione di luci e scrivania, colore scrivania ecc… Con peró l’effetto contrario che ció potrebbe ridurre la sensazione di necessità di staccare lo sguardo dal monitor con reali conseguenze…

  15. Comprati al negozio originali e funzionano bene , premetto che sto davanti al pc 9 ore e la differenza la vedo.
    saluti a tutti.

  16. Io invece ce li ho da 4 giorni, e devo dire che gli occhi hanno finalmente trovato respiro!
    Ero scettico anch’io, poi visitando siti americani (specifici), leggendo vari articoli di chi li conosce da più tempo (noi italiani li abbiamo avuti ora), mi sono convinto.

    Ovviamente la prova definitiva sarebbe stata indossarli, e devo dire che per uno che sta più di 12 ore al giorno davanti al pc, sono una manna dal cielo!

    Il contrasto aumenta per davvero quando li indossi, e la differenza poi la noti quando li togli e avverti lo sforzo istantaneo dell’occhio per far fronte alla condizione senza occhiali.

    Onestamente sono un pò strani esteticamente con il loro colorito giallo, però visti i benefici me ne frego dell’estetica 🙂 in ufficio mi prendono già in giro comunque dicendo che ho fregato gli occhiali a Bono Vox 😉

    Ad ogni modo vi consiglio almeno di andare a fare il test gratuito per lo stress visivo, e a provare gli occhiali in sede come ho fatto io. Poi se non vi convincono magari lasciate perdere, intanto io ho trovato una soluzione che farà tanto bene ai miei poveri occhietti 😀

    1. A questo punto sarebbe curioso sapere con quale tipo di computer e schermo si provano. La mia prova è avvenuta con un MacBook da 13″

  17. Io li ho provati con un fisso con monitor da 17″, con un fisso in ufficio con monitor da 20″ e sul mio portetile dal quale sto scrivendo ora, da 16″.

    Uno dei tre pc era quello del centro Vision Ottica dove me li han fatti provare.

    Comunque benefici su tutte e tre le postazioni, anche ora li sto indossando. 😀

  18. Proprio come implica Kiro con la sua domanda: la retrolliminazione a LED è continua, mentre quella fluorescente è simile ad una luce strobo ad alta frequenza, questa discontinuità è magari non visibile all’occhio, ma è più stancante per il nervo ottico. Se questi occhiali migliorano il contrasto ed il bianco da meno fastidio è indice sicuro che il monitor non è correttamente calibrato (e forse si tratta di un monitor che non consente una calibrazione completa). Troppo spesso si risparmia sul monitor, invece di acquistare il migliore possibile. Se poi Apple si decidesse a reintrodurre gli schermi antiriflesso come opzione, sarebbe la benvenuta.

  19. Per i monitor non ne ho idea, dovrei vedere le caratteristiche tecniche appena ho tempo… comunque sugli occhiali c’è il marchio CE , ho controllato ieri, quindi sono approvati dalla comunità europea (non come ha detto qualcuno sopra)

  20. Io ne ho acquistato un paio (Il modello da 99€)
    e devo dire che sugli schermi led con retroilluminazione l’effetto degli occhiali cala ma su schermi a cristalli liquidi e a tubo catodico sono fantastici.
    comunque in ogni caso preservano la vista

  21. Ho acquistato i miei Gunnar jigsaw onyx al prezzo di 69 €. Sono fantastici! Ti rilassano davvero gli occhi,una soluzione ottimale per chi è al computer per molto tempo. Inoltre danno sollievo anche nel caso in cui guardiate la tv,specie se LED o LCD.

  22. Ormai è qualche anno che li utilizzo, e se pensi che dopo qualche ora, trovi differenze, ti sbagli di grosso…. Uno perché la tua vista si deva abituare alla lente speciale, due si notano nettamente le differenze, quando le indossi, non so come fai a dire il contrario… ma che occhiali hai preso? La morale è che ti devi abituare, e una volta fatto noterai i miglioramenti!!!

  23. Io li uso da qualche tempo ed hanno alleviato sia il rossore agli occhi che i fastidiosi mal di testa di cui soffrivo dopo qualche ora al pc.
    C’è da dire che “proteggono” la vista, come farebbe qualsiasi lente neutra ambrata, ma da qui a paventare l’ipotesi di una combutta con striscia la notizia…sconfiniamo nel ridicolo.
    Io li consiglio VIVAMENTE a tutti quelli che come me soffrono di mal di testa o altri disturbi dovuti all’uso eccessivo del pc o affini.

  24. Che manica di stronzate mi tocca leggere. Chi ne ne capisce un minimo di ottica comprende al volo che queste lenti non possono portare i benefici ptomessi.
    Vi sono due categorie ben distinte di persone che commentano questo genere di prodotti.
    La prima è costituita da persone che hanno comprato il prodotto ma dopo cocente fregatura preferiscono non ammettere ad alcuno la sola presa.
    La seconda (e a mio avviso altrettanto triste) è data dai dealer che postano commwnti fake per non perdere clienti.

  25. Io lavoro al pc piu’ di 8 ore al giorno, piu’ le restanti che passo col gaming quasi ogni giorno, e per me sono un accessorio indispensabile adesso che ce li ho.
    Non solo sono molto piu’ rilassato, non mi capita piu’ di avere mal di testa o sentire di aver sforzato troppo gli occhi…per quanto riguarda il mio rendimento nei videogiochi ho registrato un miglioramento nel mantenere la concentrazione.

    Credo sia questione di farci l’abitudine,per quanto mi riguarda funzionano e ne e’ valsa davvero la pena!

Leave a comment

Cosa ne pensi?