Le stampanti in tre dimensioni permettono di stampare oggetti anzichè immagini. In pratica utilizzano del materiale liquido che si solidifica al contatto con l’aria così, strato dopo strato, permettono di arrivare alla forma finale.

Lo scienziato Grant Schindler, dello Georgia Tech Research, si è trovato di fronte una domanda: è possibile trovare alternative al costoso scanner 3D per mandare le immagini alla stampante? La risposta è l’iPhone. Tramite un apposito software, infatti, il telefono riesce a fotografare ed elaborare varie immagini scattate in varie prospettive e mandare il tutto al computer.

In questo modo Grant Schindler ha potuto abbattere il costo dei 40.000 $ necessari per lo scanner 3D.

Leave a comment

Cosa ne pensi?