ufficio brevetti

Chi è assiduo frequentatore di queste pagine ricorderà il caso del brevetto dell’iPod. Per evitare di pagare ingenti somme di denaro, Apple recuperò un uomo che tanto tempo fa aveva disegnato quello che sembrava un iPod acquisendone i diritti.

Questo fu possibile perchè la legge americana prevede il riscatto di un brevetto se si depositano prove in grado di dimostrare di aver inventato qualcosa anche se questa è stata brevettata successivamente da altri. Questo almeno fino a qualche giorno fa. Il senato americano, infatti, ha firmato il “Leahy-Smith America Invents Act” che modifica le regole in gioco.

Ora avrà diritto a esercitare la proprietà su un’invenzione solo chi ha brevettato per tempo la nuova tecnologia. Il tutto modificherà il sistema di patent trolling aumentando la competitività tra le società.

Partecipa alla conversazione

4 Comments

  1. Era ora!!

    “Eh no non puoi vendere sto prodotto perché duecento anni fa ho disegnato una riga su un foglio bianco e chiaramente questo dimostra che l’ho inventato prima io! U_U”

    PS: giubilo, temo sia scappata una “i”. Buon fine settimana!

  2. E così sono tagliati fuori quelli che inventano le cose ma non hanno i soldi (ne servono parecchi) per brevettarle.

    Cioè le invenzioni saranno delle multinazionali che possono pagare e non del cervello delle persone che le inventano.

    Inoltre così anche le aziende saranno costrette a brevettare tutto quello che fanno, costi e aumento dei prezzi, per non subire la ghigliottina di chi (tipo i cinesi) non inventano nulla ma registrano brevetti di cose che vedono in giro…

    Mi sembra un peggioramento, se possibile, della disciplina dei brevetti americana.

    Evidentemente i soldi di apple alla politica dei democratici hanno dato gli effetti sperati. In usa apple compra anche le leggi, ma non Dropbox :p 🙂

Lascia un commento

Cosa ne pensi?