
Molti sono convinti, e sarà vero, che il futuro dei dischi per computer è verso gli SSD, memorie flash molto veloci già usate nei computer come quello usato da me in questo istante: il MacBook Air. Questo tipo di dischi è molto veloce e non ha testine magnetiche, quindi non ha componenti che potrebbero rompersi con urti o usura.
C’è da dire, però, che i dischi SSD sono ancora molto costosi, mentre i dischi HD ormai offrono molti GB di spazio a bassissimo prezzo. Apple, quindi, ha pensato di unire i pregi di entrambe le tecnologie brevettando un disco ibrido. Una parte è fatto da disco rigido e un’altra parte da discho SSD. In pratica si utilizza un disco rigido ad alta capacità e velocità dando come paracadute un disco SSD.
Quando il rischio di rottura aumenta il disco sposta automaticamente i dati sul disco SSD. Stessa operazione eseguita qualora l’utente avesse bisogno di spostare grossi file e avere maggior velocità. Al momento non sappiamo quando saranno usati questi dischi o se saranno mai usati. Vederli all’opera, però, potrebbe diventare interessante.
[via patentlyapple]
Praticamente un disco di backup dentro al disco?
Mmmm… mi convince poco: meglio un disco esterno e via.
Anche perchè, i Momentus XT già uniscono, e meglio secondo me, i due mondi.