
Per Apple non c’è dubbio, l’applicazione dell’anno per iPad è Firenze Virtual History. Costruita da Mondadori, è stata premiata con il Rewind 2011, la segnalazione annuale effettuata dagli esperti della società. L’app è una guida interattiva per una delle città più belle del nostro Paese: Firenze.
All’interno ci sono visite in 3D per vedere le ricostruzioni di edifici chiave, come Palazzo Pitti, Santa Maria Novella, Palazzo Vecchio e così via. Si possono rivivere capolavori della pittura italiana con opere del Botticelli, Brunelleschi e Raffaello. Inoltre è presente una timeline con i personaggi che hanno reso celebre questa città.
Firenze Virtual History pesa 219 MB e si acquista nell’App Store per 7,99 €. Mondadori mi ha dato anche 4 codici redeem. Se volete provare a riceverne uno scrivete nei commenti, entro questa sera, un ricordo che vi lega a Firenze.
Aggiornamento: ricevono il redeem Zizzi, Pietro, Davide e Daniele.
A Firenze mi legano due ricordi dello stesso viaggio, nel 2003, fatto con la mia ragazza di allora: il primo è la commozione nell’entrare agli Uffizi. Mi sono reso conto, solo allora, al di là dei libri di storia dell’arte, di che cosa l’Italia aveva dato al mondo nel Medioevo e Rinascimento e di come il mondo ritornava a Firenze per ringraziarla. Il secondo è il nostro risveglio, mio e della mia ragazza, una delle ultime mattinate a Firenze: non si accendeva la luce, nè la tv, non funzionavano le prese elettriche. Telefonai alla reception: “Nella nostra camera non c’è corrente elettrica”. Una voce sconsolata mi rispose “Non ce n’è in nessuna parte d’Italia: stanotte c’è stato il più grande blackout della storia”
A me lega un ricordo indelebile con Firenze,una gita con la classe al periodo in cui andavo alle scuole superiori,le uscite serali erano spettacolari,il casino nelle camere ancora di più,poi Firenze bellissima.
Ricordo di essere stata a Firenze a vedere la Sampdoria giocare contro la Fiorentina, sotto il sole cocente. Ovviamente poi abbiamo anche visitato gli Uffizi dove ricordo di essere rimasta incantata, almeno per mezzora, a guardare il “La primavera” di Botticelli…
Vivendo in provincia di Firenze di ricordi ne ho davvero tanti.Ma una cosa che mi lascia sempre senza fiato e’ il Ponte Vecchio, illuminato di notte, che si riflette sull’Arno. E cenare proprio nei locali sul fiume mentre c’e’ questo spettacolo non ha davvero prezzo.
Ci sono stato una volta sola, tuttavia mi è bastato incontrare una bellissima ragazza in stazione per ricordarmi di quei bellissimi palazzi e monumenti che mi attorniavano!
Indimenticabile la sindrome di Stendhal (i sintomi erano quelli!) che ho avuto quando ho visitato gli Uffizi nell’estate 2006:
blog.albegor.com/vespatour-2006-parte-9-vinci-e-firenze/
Vivo a Firenze ma mi ricordo di quanto è bella soprattutto quando, passando per le vie del centro o in alcuni angoli particolari, incrocio gli sguardi dei turisti sorpresi dall’ennesima bellezza alle mie spalle.. Vorrei poterli fotografare!
L’arte: ciò che traccia l’identità italiana nel mondo.
Ricordo Firenze ogni volta che la “abbandono” per qualche motivo, è la mia città, è dove vivo, dove cresco la mia piccola Lara… ed è bellissima <3
Ahh Firenze, che ricordi… la più bella? La bella passeggiata romantica sul ponte vecchio con la mia fidanzata a capodanno del 2000. Ora è mia moglie!
Un ricordo…bene, innanzitutto ricordo di esserci andato la primissima volta per un lavoro ad interim per cui non apprezzai la straordinarietà di quella città, così l’anno successivo decisi di andarla a visitare da turista, che dire, quando vedo la Cultura italiana con la C maiuscola mi sento fiero di essere italiano, e penso “c’è gente che attraversa continenti per vedere questa città”. Altro che New York o altre città statunitensi, abbiamo le bellezze più straordinarie di tutto il mondo dietro l’angolo! Approfittiamone!
Un libro ,anzi il libro!Quello che mi regaló mio padre tanti anni fa,un libro d architettura quasi interamente sporco e rovinato dal fango, quello stesso fango che allagó la Città!Mio padre era lì insieme agli altri angeli del fango,da Venezia a Firenze!ed io lo tengo in bella mostra nella mia libreria..
Ho ricevuto il codice di riscatto.
Volevo ringraziarvi!
Daniele